Gli esperti non si sbilanceranno mai sull'argomento, quindi dico io la mia
Le
temperature superficiali aumentano meno di qualche anno fa ma cmq aumentano.
I fautori del GW interpretano questa come una fase di normale oscillazione in un trend di crescita.
I critici, invece, ravvisano nell'attuale fase di stasi del fenomeno la prova che il GW dipenda più dal sole che dall'uomo e quindi giungono a conclusioni opposte, prevedendo un calo più generalizzato nei prox anni in corrispondenza del prolungato minimo solare attuale.
Cmq nelgli ultimi tempi sembra riprendere l'aumento:_

Relativamente alle
temperature in quota, il trend all'aumento è meno pronunciato (se non inesistente), ma i dati sono solo recenti.
Per quanto riguarda l'estensione dei
ghiacciai polari: al polo nord l'estensione diminuisce ma meno di qualche anno fa; la banchisa antartica è più o meno costante.
Le
temperature superficiali marine (che a mio avviso hanno un influenza determinante sul clima a larga scala) sembrano diminuire in corrispondenza del minimo solare attuale (v. AMO e i numerosi episodi di nina)
N.B.: autorevoli esperti (v. ten. col. G. Guidi) contestano radicalmente tutti i dati che vedono un accentuato GW, in pratica accusando i fautori della teoria di implementare dati non corretti (v. il suo blog)