Albedo e inversioni, parliamone!

Argomenti di interesse meteorologico che non rientrano nella categoria precedente.
Avatar utente
badboy88
Moderatore sez. Fotografica
Moderatore sez. Fotografica
Messaggi: 4674
Iscritto il: sabato 14 marzo 2009, 18:56
Località: Battipaglia (SA)
Stazione meteo: Davis Vantage Pro2
Fotocamera: EOS 450D + 18-55mm IS + 55-250mm IS
Sistema Operativo: Windows 7 with Chrome
Contatta:

Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda badboy88 » martedì 14 febbraio 2012, 21:30

A volte anche un "semplice" nowcasting post irruzione storica ti invita a riflettere :D Stavo lì a godermi il mio meritato calo termico (viste le delusioni degli ultimi giorni) con la solita speranza che il vento non interrompesse l'idillio, quando a un certo punto mi si para davanti questo assist di verdeirpinia che riporto qui di seguito.

verdeirpinia ha scritto:-0,3 ° , Inversione termica + effetto albedo , notabile a sinistra nella webcam

Immagine


Tralasciando la strana assenza dell'ormai onnipresente "maestosa" =)) =)) , ho prontamente risposto al messaggio, come da brava suocera, docendo che in realtà l'albedo non è un fenomeno visibile e che quindi l'affermazione di verde in merito allo scatto della cam non aveva molto senso

badboy88 ha scritto:Frà l'effetto albedo non è una cosa visibile, è semplicemente la maggiore capacità riflettente di una superficie :D


Ed è successo che essenzialmente, oltre a rispondere a verde, stavo in verità rispondendo a me stesso. Perchè rileggendo la mia risposta ho subito esclamato: "ma allora l'albedo non esiste!!!"

O meglio, non esiste secondo l'interpretazione che noi gli attribuiamo quando parliamo di inversione termica con neve al suolo. L'albedo, infatti, non è null'altro che l'indice di riflessione della luce da parte di un corpo. Luce, che per nostre particolari inclinazioni freddofile interpretiamo come trasferimento di calore/riscaldamento. Quindi un corpo che ha un alto albedo, come la neve fresca, tende a riflettere quasi tutta la radiazione incidente, scaldandosi poco o nulla. Ma di quale intervallo di radiazione stiamo parlando? Beh, l'albedo per definizione è riferito all'ntervallo di rariazione del visibile. Ed infatti qui casca l'asino.
Perchè di notte tutti i corpi, per via della loro temperatura infinatamente inferiore a quella del sole, perdono calore nello spettro delle radiazioni dell'infrarosso, e non nel visibile. Infatti di notte, balmente, è buio =)) =)) . Quindi al fine di un sostanziale raffreddamento delle superfici irradianti, ciò che in realtà conta non è l'albedo ma l'emissività di un corpo. Che in linea di massima è sempre molto elevata e compresa tra 0.85 e 0.95 per tutte le superfici, anche per la nostra amata neve! (0.9-0.99). Soltanto asfalto e cemento fanno eccezione con un'emissività che varia tra 0.70 e 0.90.

Quindi, in sostanta, parlare di effetto albedo come noi lo interpretiamo solitamente, è sbagliato. E allora, direte voi, come mai si fanno delle minime mostruose in presenza di neve? La risposta che mi sono dato è semplice. É la neve stessa che essendo già di suo intorno agli 0°C (quando la T dell'aria è maggiore di 0°) si raffredda infinitamente meglio rispetto al suolo che ricopre, e quindi ha una capacità nettamente migliore di raffreddare a sua volta gli strati d'aria sovrastanti.

Spero di non aver fatto un ragionamento errato e desidero avere quindi anche le vostre impressioni su qualcosa che diamo praticamente per scontato da anni :-h

Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 38679
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Re: Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda Iceman » martedì 14 febbraio 2012, 21:36

Forse ti sei dimenticato che i corpi posseggono la proprietà di accumulare il calore durante le ore diurne ? :-F

Il calore latente dei corpi non ti ricorda nulla?

La neve ne accumula una quantità infinitamente inferiore a tutte le altre superfici fatte salve quelle a specchio e di conseguenza la notte non avendo accumulato calore durante il giorno , il suolo innevato parte già gelido quando inizia la fase di inversione termica.

E talmente evidente questo fenomeno di trasformazione diurna dell'energia ultravioletta in infrarossa che basta essere vestiti in abiti bianchi o neri per accorgersi nettamente della differenza...

;)

oppure ho solo interpretato male quello che vuoi dire e stiamo dicendo la stessa cosa? L'effetto albedo è diurno ma si riflette poi durante la notte proprio perchè impedisce ai corpi durante il giorno di immagazzinare calore .
Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia

Avatar utente
badboy88
Moderatore sez. Fotografica
Moderatore sez. Fotografica
Messaggi: 4674
Iscritto il: sabato 14 marzo 2009, 18:56
Località: Battipaglia (SA)
Stazione meteo: Davis Vantage Pro2
Fotocamera: EOS 450D + 18-55mm IS + 55-250mm IS
Sistema Operativo: Windows 7 with Chrome
Contatta:

Re: Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda badboy88 » martedì 14 febbraio 2012, 21:40

Eh infatti, ci troviamo, è la stessa cosa che ho detto io alla fine del post in pratica :-bd

Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 38679
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Re: Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda Iceman » mercoledì 15 febbraio 2012, 9:19

Ok ma rimane comunque concettualmente corretto dire che un'inversione in atto di notte è più forte grazie all'effetto albedo, sottintendendo che quest'ultimo avviene durante il giorno e produce effetti poi la notte successiva ;)
Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia

Avatar utente
alme55
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 6369
Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 17:04
Località: Baronissi-SA
Stazione meteo: WS 3600 cablata-Stazione semiurbana

Re: Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda alme55 » mercoledì 15 febbraio 2012, 11:59

Il terreno ricoperto di neve non assorbe calore da disperdere durante la notte a causa del suo colore bianco, basta questo per capire che in nottate serene e senza vento e con termiche basse in quota, come quelle di questo periodo ma anche nei prossimi giorni, la notte fara' ancora piu freddo nelle zone innevate...
Ma credo che il concetto espresso da Bad e da Ice sia lo stesso che io ho sintetizzato

Avatar utente
verdeirpinia
Tramontana
Tramontana
Messaggi: 7841
Iscritto il: domenica 12 dicembre 2010, 12:20
Località: avellino

Re: Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda verdeirpinia » venerdì 17 febbraio 2012, 8:44

quindi sono promosso o bocciato ??
NUTRO PROFONDA STIMA VERSO L'UOMO GIGI D'AGOSTINO: UNA STIMA CHE VA' AL DI LA' DEL SUO PERCORSO MUSICALE, MA CHE NASCE DALL'UMILTA', SENSIBILITA' , DOLCEZZA CON CUI IL D'AGOSTINO PITTURA LE SUE EMOZIONI MUSICALI E CHE RENDE REALI LE MIE SENSAZIONI

Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 38679
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Re: Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda Iceman » venerdì 17 febbraio 2012, 8:45

Bocciato con riserva per l'utilizzo improprio durante la notte , l'effetto albedo è diurno ma si ripercuote poi nella notte...

;)
Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia

nick71
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 446
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 16:29
Località: Mugnano di Napoli
Stazione meteo: Davis Vantage Pro
Fotocamera: Mobotix

Re: Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda nick71 » venerdì 17 febbraio 2012, 9:14

Vorrei aggiungere un altro effetto dovuto alla neve. Una superfice innevata, risente di un effetto di raffreddamento, dovuto al fatto che la neve a qualsiasi temperatura, sublima, ossia passa dalla stato solito allo stato gassoso, è ciò raffredda l'aria sovrastate. Unito quest'effetto a quelli che avete già citati, fa delle superfici innevate, dei veri e propri poli di freddo!!!!!! #snow #snow #snow #snow #snow #snow

Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 38679
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Re: Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda Iceman » venerdì 17 febbraio 2012, 9:36

:good:
Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia

Avatar utente
noqot
Tornado
Tornado
Messaggi: 23193
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:54
Località: Salerno - zona torrione alto
Stazione meteo: davis vantage pro 2
Fotocamera: canon 60D

Re: Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda noqot » venerdì 17 febbraio 2012, 19:33

Scusate l'ignorantità (direbbe qualcuno), ma la neve quando si scioglie non passa allo stato liquido senza passare direttamente al gassoso?
Stazione meteo Salerno - Torrione alto
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione

Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 38679
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Re: Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda Iceman » venerdì 17 febbraio 2012, 19:42

non sempre, in particolari condizioni di pressione atmosferica e a qualsiasi temperatura anche sotto lo zero può anche sublimare passando dallo stato solido a quello gassoso cosi come l'acqua evapora passando da liquido a gassoso...

;)
Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia

Avatar utente
Blizzard
Staff
Staff
Messaggi: 2085
Iscritto il: sabato 14 marzo 2009, 17:01
Località: Napoli - Vomero (220 mslm)

Re: Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda Blizzard » sabato 18 febbraio 2012, 7:24

Domanda: ma allora l'effetto "albedo" cosa c'entra con la tante volte discussa altezza (rispetto ad una superficie innevata) di un sensore (schermato o non schermato) destinato alla misura della temperatura? ;;)
Blizzard

Avatar utente
noqot
Tornado
Tornado
Messaggi: 23193
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:54
Località: Salerno - zona torrione alto
Stazione meteo: davis vantage pro 2
Fotocamera: canon 60D

Re: Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda noqot » sabato 18 febbraio 2012, 11:10

Iceman ha scritto:non sempre, in particolari condizioni di pressione atmosferica e a qualsiasi temperatura anche sotto lo zero può anche sublimare passando dallo stato solido a quello gassoso cosi come l'acqua evapora passando da liquido a gassoso...

;)


Davvero interessante; allora, quella sorta di fumo che si vede a volte in tv nei documentari venir su dalla neve nei paesi a clima artico allora è addebitabile a questo processo e non è nebbia, come credevo (mi pareva strano)
:good:
Stazione meteo Salerno - Torrione alto
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione

Avatar utente
verdeirpinia
Tramontana
Tramontana
Messaggi: 7841
Iscritto il: domenica 12 dicembre 2010, 12:20
Località: avellino

Re: Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda verdeirpinia » sabato 18 febbraio 2012, 18:08

cmq è vero in questi giorni sto notando che la neve si è allargata di spessore, nel senso che presenta al suo interno tipo delle goccioline come del gas come accade nelle bottiglie di acqua minerale
NUTRO PROFONDA STIMA VERSO L'UOMO GIGI D'AGOSTINO: UNA STIMA CHE VA' AL DI LA' DEL SUO PERCORSO MUSICALE, MA CHE NASCE DALL'UMILTA', SENSIBILITA' , DOLCEZZA CON CUI IL D'AGOSTINO PITTURA LE SUE EMOZIONI MUSICALI E CHE RENDE REALI LE MIE SENSAZIONI

Avatar utente
Blizzard
Staff
Staff
Messaggi: 2085
Iscritto il: sabato 14 marzo 2009, 17:01
Località: Napoli - Vomero (220 mslm)

Re: Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda Blizzard » domenica 19 febbraio 2012, 8:59

Noqot, una qualsiasi cosa allo stato gassoso non si vede. Se da una superficie si solleva un qualcosa che sembra vapore (in termini tecnici : fumigazione) siamo in presenza di qualcosa che è allo stato liquido, liquido sopraffuso o solido.

Verde, quelle bollicine che sembrano aria credo che siano bollicine di acqua. Per accertartene prendi un siringone e cerca di prelevare il contenuto della bolla. Però, miraccomando non farti vedere da nessuno :D .....

Blizzard

Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 38679
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Re: Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda Iceman » martedì 21 febbraio 2012, 11:51

Blizzard mi ha preceduto... quel fumo che si vede nei documentari artici non è neve sublimata... quella non si vede scompare semplicemente...

quel fumo molto spesso è dovuto allo scaccianeve che si crea con il vento e solleva la nevina fine dalla superficie oppure si tratta di nebbia quindi vapore acqueo sospeso in prossimità dello strato nevoso.

sulle bolle di Verde non mi esprimo credo siano i fumi alcolici delle brindata che si è fatto per la nevicata
Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia

Avatar utente
terence
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 12679
Iscritto il: giovedì 19 marzo 2009, 23:41
Località: QUALIANO (NA)
Sistema Operativo: Windows 10 Pro!!!
Contatta:

Re: Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda terence » martedì 21 febbraio 2012, 11:53

Iceman ha scritto:sulle bolle di Verde non mi esprimo credo siano i fumi alcolici delle brindata che si è fatto per la nevicata



=)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =)) =))

Avatar utente
pipstin
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 6335
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 12:55
Località: Monteforte Irpino 505 mt slm
Sistema Operativo: Google Chrome
Contatta:

Re: Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda pipstin » martedì 21 febbraio 2012, 12:57

=)) =)) =)) =)) =)) =)) =))
Voglio anch'io le canne albanesi....voglio vedere quello che nessuno ha visto mai :p

Stazione meteo Napoli Fuorigrotta

Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 38679
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Re: Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda Iceman » martedì 21 febbraio 2012, 13:17

Cmq la neve al suolo ancora presente sta regalando temperature ancora basse nonostante il contesto in generale rialzo tutto intorno... microclimi delle vallate tutti particoari.. ;)
Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia

Avatar utente
ciccio80
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 1951
Iscritto il: venerdì 10 aprile 2009, 16:22
Località: Cava de' Tirreni 270m - Badia 442m
Stazione meteo: DAVIS VANTAGE VUE in campagna
Fotocamera: Canon 5D mark III; Canon 7D;Nikon P1000

Re: Albedo e inversioni, parliamone!

Messaggioda ciccio80 » mercoledì 22 febbraio 2012, 12:25

Complimenti a tutti e voi e grazie per le lezioni GRATIS che ci offrite....

Altra domanda, c'entra e non c'entra con il discorso ma per non aprire un altro topic ne approfitto.
Il windchill è, come si sa la temperatura percepita dal corpo, ma questo, aumenta su di una superficie ben innevata? Mi spiego meglio, mi trovo al Terminio alla fine di Campolaspierto, se il vento s'incanala all'inizio del piano, alla fine e cioè dopo qualche km, si raffredda di parecchio? Oppure è il vento che è proprio freddo così? Spero di essermi spiegato!!!! :ymblushing:


Torna a “Articoli & Discussioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti