Dati NOAA per agosto 2012 ed estate

Argomenti di interesse meteorologico che non rientrano nella categoria precedente.
Avatar utente
alme55
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 6369
Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 17:04
Località: Baronissi-SA
Stazione meteo: WS 3600 cablata-Stazione semiurbana

Dati NOAA per agosto 2012 ed estate

Messaggioda alme55 » martedì 18 settembre 2012, 22:45

La temperatura media globale su terra e oceani nel mese di agosto 2012 è stato 0,62° C al di sopra della media 20° secolo di 15,6° C e classificato come il quarto più caldo agosto dall'inizio delle rilevazioni nel 1880. Anomalie mensili temperature globali sono state fra le più alte per i loro rispettivi mesi per cinque mesi consecutivi, dal mese di aprile 2012. Agosto 2012 segna il 36 agosto consecutivo e 330° mese consecutivo con temperatura globale al di sopra della media 20° secolo. L'ultimo di sotto della media della temperatura era agosto 1976 e l'ultima temperatura inferiore alla media per ogni mese era febbraio 1985. Su scala emisferica, e' classificato come quarto più caldo fra i record.

ENSO-neutral condizioni continuato nel mese di agosto in tutta la centrale e orientale dell'Oceano Pacifico equatoriale, con temperature medie della superficie del mare in questa regione trend verso una media trimestrale di 0,5° C , la soglia di condizioni di El Niño. Spinto da l'aumento delle temperature del Pacifico equatoriale, la temperatura media globale è aumentata mare nel mese di agosto a 0,52° C superiore alla media, con il 2006 come il più caldo agosto in quinta record. Questo è anche il più caldo anomalia per ogni mese da luglio 2010, il mese in cui le condizioni di Niña che hanno dominato dalla seconda metà del 2010 all'inizio del 2012 attraverso le terre emerse. Secondo il NOAA Climate Prediction Centro , condizioni di El Niño è probabile che emergeranno nel mese di settembre 2012.

Su terra, il mensile della temperatura media sulla superficie terrestre per agosto è stato di 0,90° C al di sopra della media di lungo periodo, con il 2001 e il 2011 come il secondo più caldo agosto nel periodo di 133 anni di record, dietro 1998. La terra dell'emisfero meridionale legata al 2005 come il più caldo terzo (0,86° C / 1,55 ° C sopra la media), mentre la terra nell'emisfero settentrionale al settimo più caldo (0,91 ° C / 1,64 ° C sopra la media). Il più grande calore anomalo si è verificato in tutto il Canada orientale lontano, Groenlandia meridionale, centrale e meridionale, Kazakhstan occidentale, Giappone, Australia Occidentale, e il Paraguay. Parti di Siberia erano notevolmente più fresche della media.
Il Bureau of Meteorology ha riferito che la media massima di agosto in tutta l'Australia è stata 1,49°C superiore alla media 1961-1990, rendendo questo il sesto più caldo dall'inizio delle rilevazioni nazionali iniziata nel 1950. Ogni stato e territorio in tutto il paese ha anche riferito di sopra della media temperature massime mensili. Tuttavia, mentre il paese era più caldo rispetto alla media durante il giorno, era anche più freddo rispetto alla media durante la notte. The August minimo (di notte) Temperatura in Australia è stato di 0,83° C al di sotto della media. La differenza tra la temperatura media massima e la temperatura minima media è stata la più grande mai registrato per il mese di agosto e al terzo per ogni mese record.

La temperatura media mensile in Nuova Zelanda nel mese di agosto era di 1,2 ° C al di sopra della media 1.971-2.000, rendendo questo un "insolitamente caldo" agosto, secondo NIWA . Venti del nord-est ha inaugurato l'aria calda che ha contribuito al record o le alte temperature quasi da record in 32 sedi in tutto il paese.

L'Austria ha comunicato il suo quarto agosto più caldo dall'inizio delle rilevazioni nazionali che ha avuto inizio nel 1767, con una temperatura che era di 1,9° C al di sopra della media 1971-2000. ZAMG , Austria agenzia meteorologica nazionale, ha osservato che i primi tre anni sono stati molto più caldo ( 3,7-3,8 ° C / 6,7-6,8 ° C sopra la media), mentre ad agosto rientra sostanzialmente in linea con gli altri anni, che al quinto posto grazie decimo (1,7-1,9 ° C / 3,1-3,4 ° C sopra la media). Le temperature calde portato alla terza primo disgelo completa (19 Agosto) alla stazione un'altitudine considerevole in Sonnblick. I due primi disgeli sono stati riportati ognuno il 13 agosto nel 1963 e nel 2003.

Spagna ha il suo secondo più caldo agosto in quanto le sue rilevazioni nel 1961, dietro solo agosto 2003, a 2,0 ° C (3,6 ° F) al di sopra della media 1971-2000. Secondo AEMET , le temperature calde sono stati attribuiti in parte a due ondate di calore separati che si sono verificati nel corso del mese.
Immagine

ESTATE


Per il periodo giugno-agosto, la temperatura media globale in terra e oceani è stato di 0,64° C al di sopra della media 20° secolo, rendendo questo periodo come il terzo più caldo . E 'stato il secondo più caldo giugno-agosto nell'emisfero settentrionale e il nono più caldo nel sud del mondo.

Considerando solo le superfici terrestri globali, giugno-agosto 2012 è stato record di caldo, a 1,03° C superiore alla media. Le anomalie più alte si è verificato in parti dell'emisfero settentrionale, compresa la maggior parte della contigua Stati Uniti e Canada, meridionale e orientale, Kazakistan e Siberia orientale. Anche con temperature più fresche rispetto alla media in Alaska e il nord Europa, l'emisfero settentrionale ha osservato la sua estate più calda mai registrato. E anche con temperature al di sotto della media in gran parte del sud del Sud America e l'Australia settentrionale e orientale, del Sud del mondo osservato la sua decima inverno più caldo mai registrato.

Un caldo della media agosto, in combinazione con il più caldo di luglio e un più caldo rispetto alla media giugno, ha contribuito alla terza estate più calda degli Stati Uniti , a 1,3° C superiore alla media.

La media massime per giugno-agosto (inverno) in tutta l'Australia era quasi normale, mentre le minime vengono classificate come il terzo più fredde, a 0,91° C al di sotto della media.

La media mensile globale anomalia temperatura dell'oceano è aumentato ogni mese da giugno ad agosto, come ENSO neutre condizioni orientale equatoriale dell'Oceano Pacifico hanno continuato a muoversi verso potenziali condizioni di El Niño, rendendo questo il periodo più caldo 11 ° siffatto record. Ocean temperature erano notevolmente superiore alla media al centro-nord e nord-ovest dell'Oceano Pacifico, Oceano Atlantico nord-orientale e Mare del Labrador, e più fresco della media nel nord-est e centrale Oceano Pacifico, l'Atlantico meridionale, e l'Oceano Indiano vicino settentrionale.
Immagine

Avatar utente
Blizzard
Staff
Staff
Messaggi: 2085
Iscritto il: sabato 14 marzo 2009, 17:01
Località: Napoli - Vomero (220 mslm)

Re: Dati NOAA per agosto 2012 ed estate

Messaggioda Blizzard » mercoledì 19 settembre 2012, 11:22

Bene.... anzi male...... :(

Blizzard

Avatar utente
alme55
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 6369
Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 17:04
Località: Baronissi-SA
Stazione meteo: WS 3600 cablata-Stazione semiurbana

Re: Dati NOAA per agosto 2012 ed estate

Messaggioda alme55 » mercoledì 19 settembre 2012, 12:47

Male si purtroppo...

Avatar utente
noqot
Tornado
Tornado
Messaggi: 23193
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:54
Località: Salerno - zona torrione alto
Stazione meteo: davis vantage pro 2
Fotocamera: canon 60D

Re: Dati NOAA per agosto 2012 ed estate

Messaggioda noqot » mercoledì 19 settembre 2012, 18:37

A livello satellitare lo scarto dalla media annua, rispetto agli ultimi 33 anni, è stato di + 0,34° però (dati UHA).

Immagine



Situazione brutta, ma mancano i dati dello sterminato continente Antartico che da quanto ho letto ha avuto un inverno molto freddo.
Stazione meteo Salerno - Torrione alto
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione

Avatar utente
alme55
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 6369
Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 17:04
Località: Baronissi-SA
Stazione meteo: WS 3600 cablata-Stazione semiurbana

Re: Dati NOAA per agosto 2012 ed estate

Messaggioda alme55 » mercoledì 19 settembre 2012, 19:31

Invece per i dati terrestri , secondo GHCN, l'anno procede cosi':

Con il passaggio di La Niña nei primi mesi dell'anno per ENSO-neutral condizioni, la media 2012 temperatura globale per la terra e gli oceani combinati è aumentato ogni mese da febbraio. Per l'anno (gennaio-agosto), la temperatura era di 0,56° C al di sopra della media 20 ° secolo, che segna il nono periodo più caldo mai registrato . La più alta incidenza si è verificato nel Sud della Groenlandia, Russia settentrionale, e gran parte degli Stati Uniti e del Canada, dove il calore record per il periodo si è verificato. Le anomalie più fredde si sono verificate in Alaska, il nord-est dell'Oceano Pacifico, l'Asia centrale, e la maggior parte dell'Australia. Per il periodo, la temperatura media al di sopra della superficie terrestre e' la sesta più calda (0,9°C / 1,71°C sopra la media), mentre la temperatura media della superficie del mare più caldo classificato come undicesimo (0,42°C / 0,76°C sopra la media).


Immagine

Avatar utente
alme55
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 6369
Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 17:04
Località: Baronissi-SA
Stazione meteo: WS 3600 cablata-Stazione semiurbana

Re: Dati NOAA per agosto 2012 ed estate

Messaggioda alme55 » venerdì 28 settembre 2012, 16:57

Se abbiamo parlato delle temperature globali fidandoci dei dati di rilevazioni terrestri NOAA GHNC che ci lasciano un quadro desolante, dobbiamo anche parlare di una grande quantita' di stazioni che li rilevano.
Bene, ho scoperto un sito che forse sara' anche proprieta' di sfegatati antiserristi ma che mostra delle immagini di stazioni meteo di rilevamento USHCN che vengono usate regolarmente( almeno fino al 2007 quando poi c'e' stata questa denuncia fotografica) per seguire le variazioni del GW.
Ne ho viste di tutti i colori, sensori all'interno dei parcheggi, vicino alle piscine, con gli split dell'aria condizionata ad un paio di metri, appoggiati alle pareti degli edifici, collocati sul ciglio di strade asfaltate con passaggio di ogni genere di automezzo, posizionate sul cemento, con lampadine all'interno di alcune capannine, sul ciglio di piste di atterraggio di piccoli aerei che parcheggiano proprio difianco, ho visto sensori montati in luoghi che sono diventati vere e prioprie discariche urbane...Ho visto una capannina ufficiale del NOAA nella Death Valley , localita' dove e' stata misurata la piu alta temperatura del pianeta, ho visto grafici anche di un secolo che all'improvviso schizzano verso l'alto perche' intorno al sensore hanno costruito una villa con aria condizionata e motori vari nei pressi. Mi sono stomacato al punto che vi invito a farvi un lungo giro su questo sito pieno di centinaia di immagini di stazioni, qualcuna a norma ma ben il 64% con errore stimato pari a = o > 2°C, il 21% con errore stimato = o >1°C, il 6,2% con errore stimato = o >5°C e infine, SOLO 1,2% con errore stimato < a 1°C...
Sinceramente pensare al GW a causa ( anche ) della approssimazione dei rilievi termici mi piace veramente poco, la mia centralina amatoriale misura MOLTO meglio della stragrande maggioranza di quelle stazioni e credo che da oggi in poi, mi soffermero' solo sui miei dati e su quelli satellitari, che , di certo, sono meno drogati dalle responsabilita' antropiche che, qui ,sono evidentissime a prescindere dalle varie emissioni di gas serra umane che ad un sistema cosi grande e caotico come quello del movimento dei fluidi in atmosfera, secondo me, gli fanno la barba.
Divertitevi visitando questo sito( vi consiglio di fare la ricerca su Google e poi tradurre le pagine automaticamente)

www.surfacestations.org


Immagine

Avatar utente
noqot
Tornado
Tornado
Messaggi: 23193
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:54
Località: Salerno - zona torrione alto
Stazione meteo: davis vantage pro 2
Fotocamera: canon 60D

Re: Dati NOAA per agosto 2012 ed estate

Messaggioda noqot » venerdì 28 settembre 2012, 19:46

Sono molto dogmatici nel considerare attendibili i dati delle stazioni.
Se la stazione è su un prato, alla giusta altezza a loro basta perchè così è scritto debba essere nel manualetto della OMM.
Se poi attorno negli anni si sono costruiti grattacieli o fabbriche a loro poco importa ..
Mah, spero ci sia qualcuno che le selezioni un pò queste stazioni ..
Stazione meteo Salerno - Torrione alto
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione

Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 38679
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Re: Dati NOAA per agosto 2012 ed estate

Messaggioda Iceman » venerdì 28 settembre 2012, 22:32

Alfonso esattamente quello che dicevo io e altri del forum da tempo...

le serie storiche sono una caxxata, quasi tutte... per non parlare di questi dati resi ufficiali e che di ufficiale hanno solo la nominata...

che skifo.. una delusione anche per me anche se già sapevo...

ora guarderai con occhio diverso anche tu a certi dati...

il vero GW certificato e realisticamente sotto i nostri occhi è quello generato dalle città iper urbanizzate per il resto sono storie...
Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia

Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 38679
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Re: Dati NOAA per agosto 2012 ed estate

Messaggioda Iceman » venerdì 28 settembre 2012, 22:40

Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia

Avatar utente
noqot
Tornado
Tornado
Messaggi: 23193
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:54
Località: Salerno - zona torrione alto
Stazione meteo: davis vantage pro 2
Fotocamera: canon 60D

Re: Dati NOAA per agosto 2012 ed estate

Messaggioda noqot » sabato 29 settembre 2012, 9:18

Ice se ti interessa il posizionamento delle varie stazioni ufficiali del globo io utilizzo questo link, in cui c'è anche un sommario commento sulla posizione (in inglese) oltre al collegamento con google-earth per una più esatta individuazione:
http://weather.gladstonefamily.net/

Quanto al GW, restano i dati satellitari e lo stato dei ghiacciai del nord del mondo (in Artide non è che di urbanizzazione ce ne sia tanta) a sostegno delle tesi dei serristi.
Direi che il riscaldamento c'è, ma non nella misura paventata dai catastrofisti.
Stazione meteo Salerno - Torrione alto
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione

Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 38679
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Re: Dati NOAA per agosto 2012 ed estate

Messaggioda Iceman » sabato 29 settembre 2012, 11:03

il riscaldamento c'è è può tranquillamente essere addebitato ad una normale fase geologica del nostro pianeta come in passato ce ne sono state tante.. sono oscillazioni normali , il problema è che nei grandi agglomerati urbani che dagli anni 50 in poi si stanno allargando sempre di più senza freni in particolare in un paese come l'Italia dove la legge non viene rispettata nell'80 % dei casi, l'effetto del GW è amplificato oltre il doppio di quello che normalmente sarebbe....

Stanotte in centro qui non si è scesi sotto i 25° mentre a pochi km sulle aree tipo Capodichino si è arrivati a 21° sono 4° di differenza, ma sono tanti per come la vedo io...
Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia


Torna a “Articoli & Discussioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti