noqot ha scritto:Io conosco bene il clima della Toscana e devo dire che la specialità delle località più note sono le inversioni, ma alcune zone ad est di Arezzo o a nord di Pistoia o Lucca oppure nord di Firenze (diciamo appennino tosco emiliano) un pò più sotto i rilievi vedono nevicate con pochissimo.
Tenete conto, poi, quando fate i paragoni, che i capoluoghi di provincia lì sono lontani dai rilievi ma se prendete in considerazione San Sepolcro, Bibbiena o le cittadine vicino a Marche e Romagna il discorso cambia notevolmente.
E questo a prescindere dal fatto che per la neve ci vogliono serie lunghissime, perchè per il ritorno di certe situazioni servono molti anni, quindi personalmente non avendo certezze neppure sul clima campano non mi sento di sbilanciarmi su quello altrui.
in linea generale concordo con te sul fatto che non conoscendo bene i climi e non avendo serie storiche molto lunghe è alquanto ardito sbilanciarsi, però le zone che hai citato tu sono anche marginali e di "frontiera" nell'ambito del clima della regione toscana,( puo essere che sono campanilista senza rendermene conto , come no ) ma a questo punto si potrebbero citare le localita dell'est irpinia, o del fortore beneventano ecc, dove , a quote anche piuttosto modeste, intorno ai 500 metri di altezza si verificano nevicate davvero imponenti, nell'ambito del nostro territorio regionale queste località sono di "margine" come il casentino o il versante est del pratomagno o l'alto e medio pistoiese lo sono per la toscana. mi rendo conto anche che si stiamo infilando in un potenziale vicolo cieco parlando senza avere dati precisi a supporto
