Pagina 1 di 1

a parità di quota nessun posto come benevento (lato tirrenico)

Inviato: lunedì 16 gennaio 2017, 14:57
da Stella Nera
ragazzi riflettevo, benevento in pianura becca neve sia con l'est che con l'ovest. a soli 150 mt di altitudine, nessun posto del lato tirrenico è nevoso come benevento a quella quota? e parlo ovviamente di calabria,toscana,lazio,campania.....
ad esempio frosinone che ha una quota simile a quella di benevento e più o meno la stessa distanza dal mare (leggermente più ad est benevento però) vede più o meno neve di bn?
per non parlare della toscana che a parte quell'anno in cui fecero 40 cm di neve un pò ovunque mi pare il 2010 e bloccò tutta la toscana, il resto sono anni che non ricevono un fiocco.

dite la vostra :ymhug:

Re: a parità di quota nessun posto come benevento (lato tirrenico)

Inviato: lunedì 16 gennaio 2017, 15:05
da Ombra84
Dipende dalle correnti e alle annate. Non crediate che la zona tra Prato e Pistoia( che sono a meno di 100 mt) sia poco nevosa ;)
Firenze già soffre un po' di isola di calore ed è molto interna. Valdarno e valdichiana pure sono zone che con le giuste configurazioni beccano neve anche sotto i 200 metri, ma credo meno di Pistoia e di Benevento

Annate ne può fare di più, annate di meno.
Per il resto direi che Frosinone ne becca di meno.

Re: a parità di quota nessun posto come benevento (lato tirrenico)

Inviato: lunedì 16 gennaio 2017, 16:41
da Giglio rosso
io lavoro nel basso lazio quindi seguo con attenzione anche le vicende meteo di quelle zone e posso tranquillamente dire che a parte il 2012 negli ultimi 12-13 anni non c'e paragone fra frosinone e benevento ( a parte che frosinone è a 250 metri di altezza ) anzi , a mia opinione , estendo il giudizio anche ad avellino e ritengo molto probabile che nessuna citta del versante tirrenico a parita di altezza sia nevosa come i due capoluoghi del sannio e dell'irpinia. la toscana la seguo meno, ma citta come arezzo e siena non credo proprio siano paragonabili al capoluogo irpino. c'e un noto forumista senese che ha pubblicato la media nevosa per qunto riguarda la sua localita di residenza ( zona piu in alto di quota della media cittadina, intorno ai 360 m.s.m. ) ebbene , se non ricordo male detta media ( consultabile online ) si attesta fra i 10 e 12 cm annui, e credo sia anche calata visti gli ultimi due anni da quelle parti. la mia montesarchio e gia superiore di qualche cm. figuriamoci avellino

Re: a parità di quota nessun posto come benevento (lato tirrenico)

Inviato: lunedì 16 gennaio 2017, 17:45
da irpino
frosinone non la considerate proprio, hai monti ad est che la riparano, vede poca neve, benevento ed avellino ad est non hanno montagne alte, e sono più esposte

Re: a parità di quota nessun posto come benevento (lato tirrenico)

Inviato: lunedì 16 gennaio 2017, 18:24
da Stella Nera
per fortuna i monti del matese sono più ad ovest di benevento, altrimenti ne benevento ne avellino ne salerno avrebbero mai visto qualcosa con l'est.
il matese non danneggia benevento, danneggia più caserta e napoli.
se avevamo la strada sbarrata ad est praticamente l'ultima nevicata prima di questa rodanata sarebbe stata per la campania il 2012 .

Re: a parità di quota nessun posto come benevento (lato tirrenico)

Inviato: lunedì 16 gennaio 2017, 18:36
da noqot
Io conosco bene il clima della Toscana e devo dire che la specialità delle località più note sono le inversioni, ma alcune zone ad est di Arezzo o a nord di Pistoia o Lucca oppure nord di Firenze (diciamo appennino tosco emiliano) un pò più sotto i rilievi vedono nevicate con pochissimo.
Tenete conto, poi, quando fate i paragoni, che i capoluoghi di provincia lì sono lontani dai rilievi ma se prendete in considerazione San Sepolcro, Bibbiena o le cittadine vicino a Marche e Romagna il discorso cambia notevolmente.
E questo a prescindere dal fatto che per la neve ci vogliono serie lunghissime, perchè per il ritorno di certe situazioni servono molti anni, quindi personalmente non avendo certezze neppure sul clima campano non mi sento di sbilanciarmi su quello altrui.

Re: a parità di quota nessun posto come benevento (lato tirrenico)

Inviato: lunedì 16 gennaio 2017, 18:50
da Giglio rosso
noqot ha scritto:Io conosco bene il clima della Toscana e devo dire che la specialità delle località più note sono le inversioni, ma alcune zone ad est di Arezzo o a nord di Pistoia o Lucca oppure nord di Firenze (diciamo appennino tosco emiliano) un pò più sotto i rilievi vedono nevicate con pochissimo.
Tenete conto, poi, quando fate i paragoni, che i capoluoghi di provincia lì sono lontani dai rilievi ma se prendete in considerazione San Sepolcro, Bibbiena o le cittadine vicino a Marche e Romagna il discorso cambia notevolmente.
E questo a prescindere dal fatto che per la neve ci vogliono serie lunghissime, perchè per il ritorno di certe situazioni servono molti anni, quindi personalmente non avendo certezze neppure sul clima campano non mi sento di sbilanciarmi su quello altrui.

in linea generale concordo con te sul fatto che non conoscendo bene i climi e non avendo serie storiche molto lunghe è alquanto ardito sbilanciarsi, però le zone che hai citato tu sono anche marginali e di "frontiera" nell'ambito del clima della regione toscana,( puo essere che sono campanilista senza rendermene conto , come no ) ma a questo punto si potrebbero citare le localita dell'est irpinia, o del fortore beneventano ecc, dove , a quote anche piuttosto modeste, intorno ai 500 metri di altezza si verificano nevicate davvero imponenti, nell'ambito del nostro territorio regionale queste località sono di "margine" come il casentino o il versante est del pratomagno o l'alto e medio pistoiese lo sono per la toscana. mi rendo conto anche che si stiamo infilando in un potenziale vicolo cieco parlando senza avere dati precisi a supporto :D

Re: a parità di quota nessun posto come benevento (lato tirrenico)

Inviato: lunedì 16 gennaio 2017, 18:53
da Ombra84
Beh in questo caso dovrebbe far fede lo spartiacque, ragione per cui San Bartolomeo per dire è versante adriatico, ma San Sepolcro è Tirreno ,)

Re: a parità di quota nessun posto come benevento (lato tirrenico)

Inviato: lunedì 16 gennaio 2017, 18:58
da noqot
vabbè certo .. lì ti possono però citare l'appennino tosco-emiliano che è bello vasto ..
solo che avevo capito che il paragone fosse tra la sola conca di Benevento città e tutte le varie conche delle Regioni tirreniche e non tra la provincia di Benevento e il resto del centro sud .. se mettiamo tutta la provincia, sicuramente il Fortore fa paura, non so se più o meno di altri posti, ma sicuramente fa paura
:D

Re: a parità di quota nessun posto come benevento (lato tirrenico)

Inviato: lunedì 16 gennaio 2017, 19:00
da sabato
Intanto oggi pomeriggio a Firenze nevicava.