Quelle stalattiti, depositarie del clima che fu

Argomenti di interesse meteorologico che non rientrano nella categoria precedente.
Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 38375
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Quelle stalattiti, depositarie del clima che fu

Messaggioda Iceman » sabato 14 marzo 2009, 17:03

Immagine

Dalla volta della grotte carsiche cadono continuamente gocce d'acqua ricca di calcite (carbonato di calcio) che con il passare del tempo si trasformano in concrezioni calcaree dette stalattiti, quando partono dalla volta della grotta verso il basso, e stalagmiti, quando salgono dal pavimento della grotta verso l’alto. La crescita delle stalattiti e stalagmiti (detti speleotemi) avviene per stratificazioni successive della calcite la cui concentrazione è controllata direttamente dalla pioggia che penetra all’interno della grotta e dalla temperatura dell’aria esterna: le piogge autunnali portano in grotta molecole organiche e gli inverni lunghi e freddi non permettono ai microorganismi di frammentare la materia organica che per questo motivo conferisce alla calcite un colore più scuro. L’analisi della successione dei livelletti chiari e scuri, specie sulle stalagmiti, e l’utilizzo di metodi di decadimento radioattivo permettono di ricostruire il clima del passato con risultati più precisi di quelli ottenuti dall’analisi degli anelli degli alberi e delle goccioline d’aria intrappolate all’interno delle carote di ghiaccio. Dagli speleotemi sparsi un po’ in tutto il mondo è stato possibile verificare l’alternanza di climi nell’arco di secoli: molto siccitoso nei periodi risalenti al nostro Alto Medio Evo e alla civiltà Maya in America Centrale, decisamente freddo nel periodo tra il 1645 e 1715 (noto come Minimo di Maunder) e con un elevato contenuto di solfato negli anni in cui avvennero grandi esplosioni vulcaniche.
Adriano Mazzarella

Responsabile Osservatorio Meteorologico

Università Federico II

http://www.meteo.unina.it
Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia

Torna a “Articoli & Discussioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti