Pagina 1 di 1

Stagione degli uragani atlantici, 2021

Inviato: domenica 29 agosto 2021, 11:14
da leo95nf
Salve a tutti amici,

Come di consueto, anche quest'anno è partita la stagione degli uragani atlantici. Spero di poter raccontare, magari in maniera meno prolissa rispetto agli altri anni, quanto accade oltreoceano.


Uragano Ida

Al momento in cui sto scrivendo, l'Uragano Ida sta lentamente avanzando nel Golfo del Messico settentrionale verso le coste della Louisiana. L'ultimo aggiornamento del NHC lo pone di Categoria 4 (secondo major hurricane della stagione, dopo Grace) con venti di 215 km/h e raffiche intorno ai 230 km/h.

1.png
Uragano Ida nell'infrarosso, 29/08/2021 ore 09:05 UTC


Questo mostriciattolo si è formato nel Mar dei Caraibi, dove fino a qualche giorno fa era una tempesta tropicale (Tropical Depression 9) che minacciava la zona ovest di Cuba. Ha superato alcune insidie, tra le quali una regione ad alto livello di windshear. Guidata da una zona di alta pressione centrata sulla Florida, si è poi riorganizzata a nord dell'isola caraibica diventando velocemente un uragano.

2.png
Traccia passata di Ida (tratteggio). Evidenziate anche le zone a rischio. Fonte: NHC


Purtroppo la tempesta si è rapidamente organizzata e sta transitando in zone dove la temperatura superficiale delle acque è molto elevata, sui 30-31°C.
Il landfall è previsto lungo la costa della Louisiana come detto, a ovest del Mississippi. La città di New Orleans è stata parzialmente evacuata, soprattutto nelle regioni in cui il sistema di dighe, pompe e canali (potenziato dopo Katrina) non assicura una adeguata protezione contro il potente storm surge.
Infatti, come ben sapete, uno dei pericoli principali (se non il principale) di un uragano è proprio la massa d'acqua che questo "spinge" dal centro verso l'esterno. Più è esteso l'uragano (e Ida è ampio al momento circa 500 km...) e più grosso e pericoloso è lo storm surge. Tutta la costa della Louisiana e parte del Mississipi sono a rischio di un severe storm surge, con picchi che possono raggiungere i 3-5 m.
Preoccupano anche le piogge, soprattutto lungo il lato destro della tempesta, che è quello più sviluppato a causa dello shear che sta "plasmando" la tempesta a diventare asimmetrica man mano che si avvicina alla costa.
Insomma, situazione da monitorare per quella che è la tempesta più importante da Katrina.

3.png
Rischio allagamenti, NHC.


4.png
Accumuli previsti, NOAA

Re: Stagione degli uragani atlantici, 2021

Inviato: domenica 29 agosto 2021, 11:36
da leo95nf
Qualche link a webcam live da New Orleans




Re: Stagione degli uragani atlantici, 2021

Inviato: domenica 29 agosto 2021, 12:29
da Carunchio
Fenomeno affascinante nella sua estrema pericolosità, "bello e terribile" per dirla alla Leopardi. Grazie per la descrizione molto esauriente. :good:

Re: Stagione degli uragani atlantici, 2021

Inviato: domenica 29 agosto 2021, 12:55
da leo95nf
Carunchio ha scritto:Fenomeno affascinante nella sua estrema pericolosità, "bello e terribile" per dirla alla Leopardi. Grazie per la descrizione molto esauriente. :good:


Grazie a te per l'attenzione!

Aggiornamento rapido, 10:50 UTC

Nonostante il NHC non emetta ufficialmente ancora nessun bollettino, sembra che le cose stiano peggiorando drasticamente. Ida ha "aperto" l'occhio, segno che la tempesta sta velocemente intensificandosi e potrebbe addirittura eseguire un landfall come un uragano di Categoria 5. Aspetto eventualmente il bollettino ufficiale, intanto le immagini sat sono impressionanti...

5.png
Ida come appare nell'infrarosso, 10:55 UTC del 29/08/2021

Re: Stagione degli uragani atlantici, 2021

Inviato: domenica 29 agosto 2021, 16:58
da Fabietto17
se non sbaglia fino a pochi giorni fa non era neppure previsto che si formasse un uragano così intenso ne tantomeno ne era prevista tale direzione...

Re: Stagione degli uragani atlantici, 2021

Inviato: domenica 29 agosto 2021, 18:22
da sannio_snow
Assurdo, che immagine satellitare!

Re: Stagione degli uragani atlantici, 2021

Inviato: lunedì 30 agosto 2021, 12:16
da leo95nf
Ida

Alla fine Ida ha effettuato il ladfall in Louisiana ieri alle 16:55 UTC come un uragano di Categoria 4. I venti hanno raggiunto i 240 km/h e la pressione ha toccato i 930 hPa.
Più di 10k utenti sono senza corrente, e ci vorranno settimane per ripristinare le linee elettriche. Ovviamente sapremo di più nelle prossime ore, ma ci si aspetta uno scenario di gran devastazione, considerando che in alcuni punti continua a piovere.

6.png
Ida poco prima del landfall


Questo un video pazzesco del NHC girato a bordo di un hurricane hunter durante un giro di ricognizione nell'occhio della tempesta, ieri
https://twitter.com/NHC_Atlantic/status/1432014084908609543?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1432014084908609543%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fd-41937651783798540437.ampproject.net%2F2108132216000%2Fframe.html

Ovviamente una volta arrivata sulla terraferma Ida ha perso potenza. Adesso è una tempesta tropicale, con raffiche che si aggirano intorno ai 130 km/h.

Re: Stagione degli uragani atlantici, 2021

Inviato: lunedì 30 agosto 2021, 19:12
da Iceman
grande Leo.. grz per il contributo ;)

Re: Stagione degli uragani atlantici, 2021

Inviato: lunedì 30 agosto 2021, 20:20
da Picentino27
Fantastico

Re: Stagione degli uragani atlantici, 2021

Inviato: lunedì 30 agosto 2021, 20:30
da Neve83
Ottimo leo :-bd .. ogni anno seguo sempre questa stagione .. fenomeno pericoloso, ma affascinante

Re: Stagione degli uragani atlantici, 2021

Inviato: lunedì 30 agosto 2021, 21:02
da noqot
Bella descrizione.
Certo ci lamentiamo noi, ma pure gli americani sono dei geni a mettere dighe che sovrastano città di 400.000 abitanti in zona di frequenti uragani, non interrano le linee elettriche e costruiscono case di lamiera in zone di tempeste o tornado.
Mah!

Re: Stagione degli uragani atlantici, 2021

Inviato: lunedì 30 agosto 2021, 21:37
da leo95nf
Grazie mille ragazzi!

Anche i vostri contributi sono preziosi, se trovate qualcosa di interessante mandate pure

Re: Stagione degli uragani atlantici, 2021

Inviato: lunedì 30 agosto 2021, 22:19
da Iceman
noqot ha scritto:Bella descrizione.
Certo ci lamentiamo noi, ma pure gli americani sono dei geni a mettere dighe che sovrastano città di 400.000 abitanti in zona di frequenti uragani, non interrano le linee elettriche e costruiscono case di lamiera in zone di tempeste o tornado.
Mah!


io lo penso da sempre che sono tra i più cretini sulla terra insieme ai japan che costruiscono centrali nucleari a livello del mare :-P

Re: Stagione degli uragani atlantici, 2021

Inviato: martedì 31 agosto 2021, 12:45
da Fabietto17
non c'è mai limite alla demenza!

Re: Stagione degli uragani atlantici, 2021

Inviato: sabato 4 settembre 2021, 14:37
da leo95nf
Uragano Larry

1000x1000.jpg
Uragano Larry nel visibile il 04/09/2021 alle ore 12:00 UTC. NOAA


Nel bel mezzo dell'Atlantico, ben lontano dalle terre emerse, vi è un nuovo uragano major, il terzo fino ad ora della stagione.
Si tratta di un sistema che il NHC sta monitorando dal 31 Agosto. Spuntato come depressione tropicale, Larry è quindi diventato la dodicesima tempesta della stagione con nome il 1° Settembre. Da quel momento, grazie alle condizioni favorevoli, Larry si è rapidamente intensificato raggiungnedo la Categoria 1 il 2 Settembre alle ore 9:00 UTC e la Categoria 3 addirittura sei ore dopo, intensità che tutt'ora mantiene.

Le previsioni ci dicono che Larry potrebbe addirittura intensificarsi ancor di più fin quando, guidato dal promontorio alto-pressorio delle Azzorre, non raggiungerà regioni con aria più secca che lo porteranno inesorabilmente a perdere intensità. Questo non accadrà però prima di Lunedì-Martedì prossimo, quindi Larry sfogherà la sua potenza in mare e potremmo ammirarla in maniera relativamente sicura.

prev_larry.png
Previsione ufficiale NHC per Larry


12L_intensity_latest.png
Previsioni per l'intensità da parte dei principali modelli


Relativamente poiché la presenza di un uragano major in pieno Oceano comporta comunque la genesi di potenti onde che, giocoforza, man mano che Larry avanzerà verso la costa, raggiungeranno tutti i paesi bagnati dall'Atlantico. E infatti dalle piccole Antille alle Province Marittime del Canada, passando per la costa orientale degli Stati Uniti (già profondamente vessata dall'Uragano Ida*), sono state emesse allerte a causa della pericolosità delle onde e delle correnti.

2-1631167200-66.gif
Altezza onda prevista per mercoledì 8 Settembre 2021 nel nord Atlantico. Fonte: magicseaweed.com


Prossimi aggiornamenti non mancheranno di certo.

*A differenza di quanto affermato dai nostri media zozzosi, la città di New York e in generale la costa nord-est degli USA non è stata colpita dall'Uragano Ida! Ciò che ha causato le inondazioni sono stati i sistemi temporaleschi in seno alla depressione post-tropicale generata da Ida... Come al solito, siamo sempre all'anno zero.

Re: Stagione degli uragani atlantici, 2021

Inviato: sabato 4 settembre 2021, 18:35
da noqot
Mi sembra interessante notare, più che le discussioni sulla classificazione di Ida, come la vera peculiarità di tale tempesta (o cosa è stato Ida) sia stata quella di essere rimasta molto forte anche migliaia di km dopo l'approccio nell'entroterra.
Ben 171 mm a New York La Guardia in un solo giorno.
Il che mi lascia presumere che negli Stati Uniti sia stata un'estate calda, altrimenti una perturbazione non sarebbe rimasta tempesta tropicale per un tragitto tanto lungo nell'etroterra.

Re: Stagione degli uragani atlantici, 2021

Inviato: martedì 7 settembre 2021, 10:25
da Fabietto17
Che clima meraviglioso che ha New York...