NowCasting Marzo l'ultimo Treno

Segnalazioni in tempo reale (articoli, immagini e filmati).
Avatar utente
Giglio rosso
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 10149
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 12:21
Località: Montesarchio (BN) 308 m.s.m
Stazione meteo: Vantage Vue
Fotocamera: Canon EOS 1300 D

Re: NowCasting Marzo l'ultimo Treno

Messaggioda Giglio rosso » domenica 6 marzo 2016, 12:30

Picentino27 ha scritto:Secondo me la vegetazione così mediterranea è stata semplicemente piantumata, eucalipto compreso... per la fascia bioclimatica in cui si trova, è assai improbabile che la vegetazione sia quella, dato che già io qui a 200 metri (e dai 100 mt slm in su, anche vicino al mare) ho una vegetazione tipicamente da clima temperato, con querce e gli altri alberi che non fanno parte della vegetazione tipica della fascia climatica mediterranea ;)

mi ripeto, visto che il tema e stato affrontato varie volte, la vegetazione e conseguenza non solo del clima ma anche del suolo e della disponibilita di acqua nello stesso, a volte sulle pianure alluvionali crescono ( parlo di vegetazione naturale ) boschi misti di caducifoglie a causa appunto della abbondante disponibilita di acqua nel suolo, mentre sulle vicine pendici collinari e montane esposte a sud, ( a causa anche del degrado dovuto a secoli di pascoli, tagli e incendi che ha eroso lo strato di terra fertile )
ci puo essere il bosco sempreverde di lecci o la macchia con lentisco, mirto ecc ecc.
altro discorso ancora e quello delle specie piantate dall'uomo che hanno qua e la completamente alterato la composizione vegetale.
Non occorre una religione per dirti ciò che è giusto o è sbagliato; Se non sai distinguere il bene dal male non ti manca la religione ma la coscienza.
https://www.weatherlink.com/bulletin/c8 ... 6b7ef6eacc (staz. meteo Montesarchio )

Avatar utente
Picentino27
Utente ammonito
Utente ammonito
Messaggi: 24573
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2012, 21:41
Località: Salerno
Stazione meteo: DAVIS VANTAGE VUE
Sistema Operativo: Windows XP
Località: Salerno - zona Rufoli ( 223 mt s.l.m. )
Contatta:

Re: NowCasting Marzo l'ultimo Treno

Messaggioda Picentino27 » domenica 6 marzo 2016, 12:42

Allora la cosa è abbastanza complessa e disarticolata, a quanto apprendo dalle tue parole Giglio... difficile, dunque, fornire una risposta esaustiva al dilemma, in quanto eseguire il "censimento vegetazionale" non è affatto così semplicistico :)
Gaika e Zoe forever (cane e gatto)

La mia stazione meteo Davis Vantage Vue:
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... one=rufoli

Mauro da Mantova, FOREVER.

Avatar utente
Picentino27
Utente ammonito
Utente ammonito
Messaggi: 24573
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2012, 21:41
Località: Salerno
Stazione meteo: DAVIS VANTAGE VUE
Sistema Operativo: Windows XP
Località: Salerno - zona Rufoli ( 223 mt s.l.m. )
Contatta:

Re: NowCasting Marzo l'ultimo Treno

Messaggioda Picentino27 » domenica 6 marzo 2016, 12:48

Comunque vero, in effetti esercitano il loro peso sulla varietà di specie della biosfera vegetale anche la composizione geochimica e il tipo di suolo (se è roccioso, ad esempio, il carsico-calcareo ha vegetazione anche diversa rispetto, ad es, al suolo con roccia granitica, per una questione fisico-chimica e meccanica, tipo una maggiore porosità che lascia filtrare l'acqua e le radici più in basso), e poi anche la frequenza e la densità per metro quadro di alberi alti (o meno), che possono favorire o meno l'arrivo di acqua piovana sul suolo e il conseguente inaffiamento delle specie arboree nuove o di specie vegetali basse quali arbusti, canne ecc. ;)

Ho ipotizzato comunque in questa disamina, spero di non aver commesso errori, o quantomeno non troppo madornali, grossonali e gretti :)
Ultima modifica di Picentino27 il domenica 6 marzo 2016, 12:49, modificato 1 volta in totale.
Gaika e Zoe forever (cane e gatto)

La mia stazione meteo Davis Vantage Vue:
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... one=rufoli

Mauro da Mantova, FOREVER.

Avatar utente
Giglio rosso
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 10149
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 12:21
Località: Montesarchio (BN) 308 m.s.m
Stazione meteo: Vantage Vue
Fotocamera: Canon EOS 1300 D

Re: NowCasting Marzo l'ultimo Treno

Messaggioda Giglio rosso » domenica 6 marzo 2016, 12:49

Picentino27 ha scritto:Allora la cosa è abbastanza complessa e disarticolata, a quanto apprendo dalle tue parole Giglio... difficile, dunque, fornire una risposta esaustiva al dilemma, in quanto eseguire il "censimento vegetazionale" non è affatto così semplicistico :)

comunque nel tuo caso, se ci sono piante caducifoglie tipo querce , olmi ecc ( che di sicuro non sono state piantate dall'uomo..ma quando mai da noi...) e indice di un clima favorevole ad esse a causa soprattutto dell'alta piovosità
Non occorre una religione per dirti ciò che è giusto o è sbagliato; Se non sai distinguere il bene dal male non ti manca la religione ma la coscienza.
https://www.weatherlink.com/bulletin/c8 ... 6b7ef6eacc (staz. meteo Montesarchio )

Avatar utente
Giglio rosso
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 10149
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 12:21
Località: Montesarchio (BN) 308 m.s.m
Stazione meteo: Vantage Vue
Fotocamera: Canon EOS 1300 D

Re: NowCasting Marzo l'ultimo Treno

Messaggioda Giglio rosso » domenica 6 marzo 2016, 12:51

Picentino27 ha scritto:Comunque vero, in effetti esercitano il loro peso sulla varietà di specie della biosfera vegetale anche la composizione geochimica e il tipo di suolo (se è roccioso, ad esempio, il carsico-calcareo ha vegetazione anche diversa rispetto, ad es, al suolo con roccia granitica, per una questione fisico-chimica e meccanica, tipo una maggiore porosità che lascia filtrare l'acqua e le radici più in basso), e poi anche la frequenza e la densità per metro quadro di alberi alti (o meno), che possono favorire o meno l'arrivo di acqua piovana sul suolo e il conseguente inaffiamento delle specie arboree nuove o di specie vegetali basse quali arbusti, canne ecc. ;)

Ho ipotizzato comunque in questa disamina, spero di non aver commesso errori, o quantomeno non troppo madornali, grossonali e gretti :)

a tal proposito in zone con terreno vulcanico, soprattutto tufaceo , ad alta capacita di assorbimento di acqua, le specie da climi fresco-umidi si espandono. il caso piu eclatante sono le faggete a bassa quota dei monti della tolfa nel viterbese,
Non occorre una religione per dirti ciò che è giusto o è sbagliato; Se non sai distinguere il bene dal male non ti manca la religione ma la coscienza.
https://www.weatherlink.com/bulletin/c8 ... 6b7ef6eacc (staz. meteo Montesarchio )

Avatar utente
Picentino27
Utente ammonito
Utente ammonito
Messaggi: 24573
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2012, 21:41
Località: Salerno
Stazione meteo: DAVIS VANTAGE VUE
Sistema Operativo: Windows XP
Località: Salerno - zona Rufoli ( 223 mt s.l.m. )
Contatta:

Re: NowCasting Marzo l'ultimo Treno

Messaggioda Picentino27 » domenica 6 marzo 2016, 13:02

Giglio rosso ha scritto:comunque nel tuo caso, se ci sono piante caducifoglie tipo querce , olmi ecc ( che di sicuro non sono state piantate dall'uomo..ma quando mai da noi...) e indice di un clima favorevole ad esse a causa soprattutto dell'alta piovosità

Ah ecco, infatti sia qui che sulle colline di Giovi, da 50 mt slm di quota, sul lato marittimo di Salerno, ci sono molte specie arboree caducifoglie quali querce, olmi, ontani, frassini, platani, castagni ecc., ipotizzavo proprio per l'elevata pluviometria e l'alta umidità relativa e assoluta media di queste zone, e anche per la copertura nuvolosa media (che si misura in Okta) che in queste zone è molto elevata, con conseguente drastica diminuzione dell'Eliofania media ed assoluta, delle ore di radiazione solare diretta nell'arco di un anno (qui, come anche la valle di Cava e i canaloni di Vietri negli antri montuosi dei monti Lattari, la nuvolosità si accanisce grazie alle correnti occidentali dal mite mar Mediterraneo e la pluviometria media è davvero elevata); del resto, tutti i canaloni e le valli strette ed orientate/aperte vrso il mare e verso la corrente piovosa dominante della zona, oltretutto sotto monti disposti ad angolo di 90° rispetto a tali influssi (quali Lattari e Picentini, le cui propaggini più occidentali sono il "mio" monte Stella, il monte Tubenna e il monte Monna) non possono far altro che essere piovosissimi, così come avviene anche per Cava, Castiglione del G., Calvanico #rainombr ; #rainombr ;)

Poi ovviamente è anche il freddo e le nevicate occasionali che qui da me fa (con accumulo) in media na volta ogni 2/3 anni, basti vedere quella da me di quest'inverno con accumulo nivometrico di 3 cm #snow e #min di -0,5/-1°C circa, con ghiaccio sulla strada e sulla vegetazione/terreno/suolo #ice :D
Gaika e Zoe forever (cane e gatto)

La mia stazione meteo Davis Vantage Vue:
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... one=rufoli

Mauro da Mantova, FOREVER.

Avatar utente
Fefè
Uragano
Uragano
Messaggi: 10586
Iscritto il: domenica 6 gennaio 2013, 12:36
Località: Fisciano (SA) - 163 m.s.l.m.
Fotocamera: Nokia N97 Mini
Sistema Operativo: Windows 7 Enterprise 32 bit
Località: Italy
Contatta:

Re: NowCasting Marzo l'ultimo Treno

Messaggioda Fefè » domenica 6 marzo 2016, 13:06

Pioggia debole continua.
#temp 8.8 °C,u.r. 86%,accumulo salito a 19.8 mm.

Avatar utente
Picentino27
Utente ammonito
Utente ammonito
Messaggi: 24573
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2012, 21:41
Località: Salerno
Stazione meteo: DAVIS VANTAGE VUE
Sistema Operativo: Windows XP
Località: Salerno - zona Rufoli ( 223 mt s.l.m. )
Contatta:

Re: NowCasting Marzo l'ultimo Treno

Messaggioda Picentino27 » domenica 6 marzo 2016, 13:23

Comunque, giornata eminentemente foriera di piogge anche copiose #rainombr , che imperversano nella mia zona (accompagnate da nubi fitte e insistenti, sempre parecchio parecchio basse #cloud ) e da stare chiusi in casa; sulle colline di fronte alla mia postazione d'osservazione, noto continuamente sbuffi umidi vaporosi (dati dalle nubi basse, in pratica nebbia) sfiorare e avviluppare la sommità delle dette colline, con un sinistro andamento ritmico dato dal vento moderato che spira alla quota di 400 mt slm, mentre io qui sono parzialmente protetto dall'ombra di queste colline ai quadranti di SW ;)
Gaika e Zoe forever (cane e gatto)

La mia stazione meteo Davis Vantage Vue:
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... one=rufoli

Mauro da Mantova, FOREVER.

Avatar utente
Tra Pizzo e Mai
Maestrale
Maestrale
Messaggi: 3156
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2015, 16:15
Località: Calvanico

Re: NowCasting Marzo l'ultimo Treno

Messaggioda Tra Pizzo e Mai » domenica 6 marzo 2016, 13:43

Nodoq ma tu fino a ieri mi pare dubitavi sui dati di giffoni e io mi sono apposto xche ne trovo riscontro, anche se io abito più in alto... (X le stazioni di Unisa sono campaniamerd e sono errate, lo so x certezza, poiché sono informato in merito)... Quindi il problema su giffoni non si pone, xche i dati li ritrovo giusti e poi li può giudicare solo chi ci vive... Ma posso dire che ne trovo riscontro. Oggi non ci sta inversione, come inversione non è il massimo la zona, fa più san Severino, tipo ieri... X gli ulivi ci sta da dire che quella mi sembra una vera selva di macchia mediterranea, gli ulivi singoli in piccole terrazze possono stare anche in altri luoghi, ma non rendono....
Però alla fine andando verso Olevano sul tusciano l'ulivo rende x cui magari la zona in fotografia è spostata piu verso i territori vicino a Olevano ecc (ma di certo nel mio comparto, come a Serino ecc rende e domina il castagno, l ulivo puoi trovarci qualche pianta localizzata o un gruppetto di piante,ma non rende come coltivazione apposita (eh lo so xche ho terreni), ma anche questo è un discorso che può fare solo chi ci vive...!! Evidentemente la zona in foto di giffoni è spostata rispetto al monte mai dove dovrebbe arrivare il confine con il mio territorio montuoso, x cui consente selve del genere e vegetazione differente x il resto giffoni confluisce come confine sotto al monte mai quindi in quei settori acquista le peculiarità e anche il clima delle aree adiacenti ai monti mai, x il resto il territorio è vasto e quindi non si può approssimare eh soprattutto bisogna viverci x trarre certe conclusioni, io il contributo l'ho dato poiche il territorio comunale arriva a confinare con il mio asse montuoso e quei dati sono in linea con i miei... Poi gli ulivi e gli eucalipti non mi piacciono e ne mi interessano, sono piante caldofile e se le possono tenere hihihi, noto però una differenza di piovosota molto rilevante tra l'area montuosa calvanico/Castiglione e quella stazione a giffoni e quindi anche la piovosità fa il suo lavoro sulla vegetazione probabilmente... poi bho, sicuramente ci sarà la mano dell uomo e se ci sta x quella selva è xche rende l'olio lì, ma gli eucalipti invece sono piante caldofili specifiche
Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.

Avatar utente
Picentino27
Utente ammonito
Utente ammonito
Messaggi: 24573
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2012, 21:41
Località: Salerno
Stazione meteo: DAVIS VANTAGE VUE
Sistema Operativo: Windows XP
Località: Salerno - zona Rufoli ( 223 mt s.l.m. )
Contatta:

Re: NowCasting Marzo l'ultimo Treno

Messaggioda Picentino27 » domenica 6 marzo 2016, 13:55

Veramente gli ulivi resistono e rendono anche a climi ben più freddi, ci sono paesi in Ciociaria e e non solo (provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, e anche nel Viterbese, nel Lazio settentrionale) che fin sui rilievi (specie colline, più che montagne geomorfologicamente rocciose e/o con asperità particolari) a 500-600 mt slm (esposti a SUD, chiaramente) campano con le piantagioni di ulivo ;)
Ultima modifica di Picentino27 il domenica 6 marzo 2016, 14:27, modificato 2 volte in totale.
Gaika e Zoe forever (cane e gatto)

La mia stazione meteo Davis Vantage Vue:
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... one=rufoli

Mauro da Mantova, FOREVER.

Avatar utente
Ombra84
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 21333
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 11:24
Località: Anacapri
Stazione meteo: Davis Vp2 Aereocone
Sistema Operativo: Windows qualcosa
Località: Anacapri

Re: NowCasting Marzo l'ultimo Treno

Messaggioda Ombra84 » domenica 6 marzo 2016, 14:04

Pioggia che ha smesso.
Raggiunti i 10 mm

T attuale 9,9

Max 12,6
Min 8,6
Stazione meteo Anacapri (NA)

Moderatore Globale.

Avatar utente
noqot
Tornado
Tornado
Messaggi: 23248
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:54
Località: Salerno - zona torrione alto
Stazione meteo: davis vantage pro 2
Fotocamera: canon 60D

Re: NowCasting Marzo l'ultimo Treno

Messaggioda noqot » domenica 6 marzo 2016, 14:08

Non dubito dei dati di Giffoni visto che è una davis. Sono solo sorpreso dai suoi dati e sarei curioso di vedere una sua foto per vedere la sua esatta ubicazione. Mi pare una cosa differente.
Sinceramente non ho elementi neppure per dubitare dei dati delle stazioni di Fisciano peraltro coerenti tra loro. Ma non so.

Qui continua a piovere dopo oltre 12 ore ma molto meno di prima.
Stazione meteo Salerno - Torrione alto
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione

Avatar utente
Picentino27
Utente ammonito
Utente ammonito
Messaggi: 24573
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2012, 21:41
Località: Salerno
Stazione meteo: DAVIS VANTAGE VUE
Sistema Operativo: Windows XP
Località: Salerno - zona Rufoli ( 223 mt s.l.m. )
Contatta:

Re: NowCasting Marzo l'ultimo Treno

Messaggioda Picentino27 » domenica 6 marzo 2016, 14:11

noqot ha scritto:Non dubito dei dati di Giffoni visto che è una davis. Sono solo sorpreso dai suoi dati e sarei curioso di vedere una sua foto per vedere la sua esatta ubicazione. Mi pare una cosa differente.

Qui continua a piovere dopo oltre 12 ore ma molto meno di prima.

Bisogna sempre vedere come è posizionata, magari è a 100-120 cm dal suolo erboso e all'ombra, e per questo sottostima minime e massime :)
Gaika e Zoe forever (cane e gatto)

La mia stazione meteo Davis Vantage Vue:
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... one=rufoli

Mauro da Mantova, FOREVER.

Avatar utente
lupacchiottoirpino
Tramontana
Tramontana
Messaggi: 8993
Iscritto il: giovedì 3 luglio 2014, 22:11
Località: Avellino - Via Pescatori mt.361

Re: NowCasting Marzo l'ultimo Treno

Messaggioda lupacchiottoirpino » domenica 6 marzo 2016, 14:11

#temp +9,3° cielo coperto #cloud
accumulo 25,6 mm #rainombr ;)
<Francesco Pagano>

Avatar utente
Picentino27
Utente ammonito
Utente ammonito
Messaggi: 24573
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2012, 21:41
Località: Salerno
Stazione meteo: DAVIS VANTAGE VUE
Sistema Operativo: Windows XP
Località: Salerno - zona Rufoli ( 223 mt s.l.m. )
Contatta:

Re: NowCasting Marzo l'ultimo Treno

Messaggioda Picentino27 » domenica 6 marzo 2016, 14:15

Intanto, bello scatto in diretta sul nostro imperioso e più alto d'Europa (se si considera l'Elbrus come un rilievo asiatico) monte Bianco da P.ta Helbronner (3462 mt slm), ammantato da diversi decametri di neve e ghiaccio sulla cima e sul comparto glaciale della vetta #snow #ice #snow ;)
Allegati
courma2.jpg
Ultima modifica di Picentino27 il domenica 6 marzo 2016, 14:30, modificato 1 volta in totale.
Gaika e Zoe forever (cane e gatto)

La mia stazione meteo Davis Vantage Vue:
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... one=rufoli

Mauro da Mantova, FOREVER.

Avatar utente
Tra Pizzo e Mai
Maestrale
Maestrale
Messaggi: 3156
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2015, 16:15
Località: Calvanico

Re: NowCasting Marzo l'ultimo Treno

Messaggioda Tra Pizzo e Mai » domenica 6 marzo 2016, 14:21

Ah ok,pensavo dubitassi, sisi sarebbe curiosa la cosa cmq nodoq... Sisi picentino, ma come ha detto giglio la situazione dipende dal suolo, dalla disponibilità di acqua ecc ecc... Quindi dilemma lunghissimo, ci perdiamo in pagine e pagine x entrare nel merito di tutto, non mi sembra il caso se no mi viene la tendinite xche sto a scrivere da Cell ahahah. Cmq a tal proposito dei lati sud, noto da me come cambi la vegetazione tra il versante sud di un vallone e il lato esposto a nord dello stesso vallone e questo la dice lunga sulla complessità della cosa ;)... Del resto anche il monte serrapiana e il mai hanno tipi di vegetazione totalmente diversi, con gli ulivi che sono solo alla base del monte san Michele, sul mai non esistono e infatti tante volte ne abbiamo parlato circa anche la differenza di quota neve tra serrapiana e mai, con una stessa perturbazione da ovest sul mai può nevicare fino a 600/700 metri e il serrapiana può avere pioggia fino in vetta oltre i 1000 (xche risente meglio della caldazza del golfo) eh quindi ciò spiega i tipi di vegetazione diverse anche solo vedendo le quote neve. Insomma si potrebbe scrivere un libro sui collegamenti clima/vegetazione ecc
Ultima modifica di Tra Pizzo e Mai il domenica 6 marzo 2016, 14:22, modificato 1 volta in totale.
Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.

Avatar utente
Picentino27
Utente ammonito
Utente ammonito
Messaggi: 24573
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2012, 21:41
Località: Salerno
Stazione meteo: DAVIS VANTAGE VUE
Sistema Operativo: Windows XP
Località: Salerno - zona Rufoli ( 223 mt s.l.m. )
Contatta:

Re: NowCasting Marzo l'ultimo Treno

Messaggioda Picentino27 » domenica 6 marzo 2016, 14:21

Continua a nevicare fino al piano a Laceno #snow #snow (probabilmente per omotermia da precipitazioni copiose), mentre sul Partenio non ci sono precipitazioni e la temperatura è molto più alta, e se pur precipitasse qualche meteora sarebbe inesorabilmente pioggia... #rainombr #rainombr

Intanto, qui, avanzano schiarite dal mare, da W, e non piove più da un bel po' #cloud #cloud #sun
Allegati
webcam.jpg
webcam.jpg (41.76 KiB) Visto 2363 volte
Gaika e Zoe forever (cane e gatto)

La mia stazione meteo Davis Vantage Vue:
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... one=rufoli

Mauro da Mantova, FOREVER.

Avatar utente
noqot
Tornado
Tornado
Messaggi: 23248
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:54
Località: Salerno - zona torrione alto
Stazione meteo: davis vantage pro 2
Fotocamera: canon 60D

Re: NowCasting Marzo l'ultimo Treno

Messaggioda noqot » domenica 6 marzo 2016, 14:23

:-B
Picentino27 ha scritto:Bisogna sempre vedere come è posizionata, magari è a 100-120 cm dal suolo erboso e all'ombra, e per questo sottostima minime e massime :)

Esatto o magari è in un canalone come parrebbe dal pallino.

Qui ha smesso di piovere ..
Ultima modifica di noqot il domenica 6 marzo 2016, 14:27, modificato 1 volta in totale.
Stazione meteo Salerno - Torrione alto
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione

Avatar utente
Tra Pizzo e Mai
Maestrale
Maestrale
Messaggi: 3156
Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2015, 16:15
Località: Calvanico

Re: NowCasting Marzo l'ultimo Treno

Messaggioda Tra Pizzo e Mai » domenica 6 marzo 2016, 14:24

Picentino27 ha scritto:Continua a nevicare fino al piano a Laceno #snow #snow (probabilmente per omotermia da precipitazioni copiose), mentre sul Partenio non ci sono precipitazioni e la temperatura è molto più alta, e se pur precipitasse qualche meteora sarebbe inesorabilmente pioggia... #rainombr #rainombr

Intanto, qui, avanzano schiarite dal mare, da W, e non piove più da un bel po' #cloud #cloud #sun

Bene x il laceno ;)
Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.

Avatar utente
Picentino27
Utente ammonito
Utente ammonito
Messaggi: 24573
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2012, 21:41
Località: Salerno
Stazione meteo: DAVIS VANTAGE VUE
Sistema Operativo: Windows XP
Località: Salerno - zona Rufoli ( 223 mt s.l.m. )
Contatta:

Re: NowCasting Marzo l'ultimo Treno

Messaggioda Picentino27 » domenica 6 marzo 2016, 14:25

Tra Pizzo e Mai ha scritto: Sisi picentino, ma come ha detto giglio la situazione dipende dal suolo, dalla disponibilità di acqua ecc ecc... Quindi dilemma lunghissimo, ci perdiamo in pagine e pagine x entrare nel merito di tutto, non mi sembra il caso se no mi viene la tendinite xche sto a scrivere da Cell ahahah. Cmq a tal proposito dei lati sud, noto da me come cambi la vegetazione tra il versante sud di un vallone e il lato esposto a nord dello stesso vallone e questo la dice lunga sulla complessità della cosa ;)... Del resto anche il monte serrapiana e il mai hanno tipi di vegetazione totalmente diversi, con gli ulivi che sono solo alla base del monte san Michele, sul mai non esistono e infatti tante volte ne abbiamo parlato circa anche la differenza di quota neve tra serrapiana e mai, con una stessa perturbazione da ovest sul mai può nevicare fino a 600/700 metri e il serrapiana può avere pioggia fino in vetta oltre i 1000 (xche risente meglio della caldazza del golfo) eh quindi ciò spiega i tipi di vegetazione diverse anche solo vedendo le quote neve. Insomma si potrebbe scrivere un libro sui collegamenti clima/vegetazione ecc

:good: ;)
Gaika e Zoe forever (cane e gatto)

La mia stazione meteo Davis Vantage Vue:
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... one=rufoli

Mauro da Mantova, FOREVER.


Torna a “Nowcasting!”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Stormchaser e 38 ospiti