mamma che schifo .... e dove ci vogliamo avviare ??????????
NUTRO PROFONDA STIMA VERSO L'UOMO GIGI D'AGOSTINO: UNA STIMA CHE VA' AL DI LA' DEL SUO PERCORSO MUSICALE, MA CHE NASCE DALL'UMILTA', SENSIBILITA' , DOLCEZZA CON CUI IL D'AGOSTINO PITTURA LE SUE EMOZIONI MUSICALI E CHE RENDE REALI LE MIE SENSAZIONI
Nella giornata odierna la neve è riuscita a scendere fino al fondovalle in Trentino-Alto Adige,Valle d'Aosta e Valtellina.. in particolare imbiancate da alcuni cm di coltre nevosa Aosta,Sondrio,Bolzano e Trento, a Sondrio caduti 12 cm,e a Bolzano 8-10 cm Neve a bassa quota anche nel Cuneese,dove in mattinata la "dama bianca" è scesa sino a 400-600 mt di quota
Nevica nel Piemonte Sud-occidentale dai 500/600 mt di quota,con già fiocchi di neve a Cuneo città Davvero un'isola felice quella zona,che non a caso è il settore pianeggiante/basso-collinare più nevoso e freddo di tutta l'Italia..
Si il NW risente meno dei richiami caldi, che tendono a scorrere sul cuscinetto freddo padano. Mentre il NE soffre lo scirocco, ma va meglio con i flussi più settentrionali o orientali (le alpi sono più basse lì)
Cmq oggi molta pioggia in liguria, i cui rilievi, e non solo, con queste configurazioni fanno il pieno.
Io penso che il settore più nevoso d'Italia sia cmq il NW,segnatamente il basso Piemonte e la zona montuosa di confine fra Piemonte e Liguria.. Cmq è diffiicile riuscire a fare un quadro generale preciso a livello nazionale su questo e altri fenomeni meteorologici,la nostra penisola è stracolma di climi diversissimi fra loro,in cui a loro volta vi sono micro-climi ancora più peculiari e complessi,ma,tuttosommato,è proprio per questo che è uno dei paesi più affascinanti a livello mondiale dal punto di vista meteorologico...
Devono ringraziare l'appennino che li protegge( parlo del NW).. incredibile come ristagni il freddo in certi posti li al NW facendo scendere la neve a quota davvero basse!
Cade la neve: tutt'intorno è pace. ❄ ⛄ ❄ ❄️ ⛄ ❄ ❄️ ⛄ ❄
Cmq la neve stanotte/stamattina è giunta fino al piano in Piemonte,specie nell'Alessandrino con località imbiancate da 2/3 cm già a 200 mt.. neve invece "solo" dai 500 mt in parte del cuneese,che era sottovento alle correnti di Libeccio e quindi è stato un pò in ombra precipitativa,anche se Cuneo si è imbiancata per bene Attualmente cielo nuvoloso per nubi basse in quel settore,con termiche al suolo fra 1 e 3°,tuttavia nelle prossime ore tenderà a rasserenare con raffreddamento marcato da irraggiamento,accentuato dall'effetto albedo la dove c'è neve al suolo..
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau Dicembre 2015 0.0 mm record storico Dicembre 2016 4.0 mm altro record 26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02 Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm