

Giglio rosso ha scritto:buongiorno, siamo passati da escursioni termiche nell'ordine dei 14-15 gradi a una notevole omotermia, la temperatura è fissa sui +6,7° da ore,+6,4°,
+6,9°, conseguenza ciò di un tempo ventoso da nord e coperto - e fra freddo decisamente pur se non si tratta di chissa che valori e a tal proposito visto il disfattismo che impera ( per quanto riguarda l'estrema scarsezza di neve sui monti sono anche io decisamente contrariato ) volevo sottolineare che finora la media di gennaio qui è stata di +5,9° e siamo praticamente in perfetta media , questo gennaio alla fine sta facendo il suo corso, senza lode senz'altro ma anche senza infamia, basti ricordare il gennaio 2018 che chiuse con un pessimo +8,5° di media o quello del 2016 che chiuse con +7,75°.
Ice storm ha scritto:Giusto per agganciarmi al discorso di Iceman, anche io credo che una vera stima delle medie debba avere calcoli più complessi in base a diverse rilevazioni nel corso della giornata e a elaborazioni dei dati che ci diano una stima più reale di quanto abbia fatto "caldo" o "freddo". Ad esempio, fare una minima di che so 0 gradi, raggiunta in mattinata per mezz'ora e invece avere una temperatura di 0 o 1 per 14 ore durante la notte non credo sia la stessa cosa; ma questo aspetto nel semplice calcolo massima+ minima/2 ovviamente non viene proprio considerato.
Tornando al now: anche qui cielo coperto con vento moderato e temperatura12.1 con ur al 56%
Nella notte minima di6.2° grazie alla pausa ventosa.
Iceman ha scritto:Nebbiun al Laceno
lacenolandia3mega.jpg
lacenoraiamagra3mega.jpg
Ice storm ha scritto:Giusto per agganciarmi al discorso di Iceman, anche io credo che una vera stima delle medie debba avere calcoli più complessi in base a diverse rilevazioni nel corso della giornata e a elaborazioni dei dati che ci diano una stima più reale di quanto abbia fatto "caldo" o "freddo". Ad esempio, fare una minima di che so 0 gradi, raggiunta in mattinata per mezz'ora e invece avere una temperatura di 0 o 1 per 14 ore durante la notte non credo sia la stessa cosa; ma questo aspetto nel semplice calcolo massima+ minima/2 ovviamente non viene proprio considerato.
Tornando al now: anche qui cielo coperto con vento moderato e temperatura12.1 con ur al 56%
Nella notte minima di6.2° grazie alla pausa ventosa.
Iceman ha scritto:Come per le previsioni a medio e lungo termine anche per il discorso medie lo dico da tempo.. il valore medio è un numero , è matematica, statistica chiamatela come volete voi ma è un numero.. la natura fa quello che vuole.. se poi vogliamo essere pignoli la temperatura media è quella temperatura che praticamente si realizza meno nell'arco di una giornata caratterizzata da una minima e da una massima e da tutta una serie di valori intermedi che passano solo per qualche attimo attraverso il valore medio.. quindi a finale è la temperatura meno probabile a vedersi nel corso di una giornata![]()
consiglio generale?
disintossicatevi dai luoghi comuni e dalle medie , la meteorologia è bella proprio e sopratutto per tutto il resto
Visitano il forum: whitesnow e 6 ospiti