+29.0°C
ur:20%

Tutto sporco di sabbia

Ombra84 ha scritto:E' pur vero che un raffronto si può fare solo da quando c'è un datalogger che salva i dati in continuazione.
Posto che l' evento potrebbe essere comunque eccezionale( anzi forse lo è) dubito che prima degli anni 2000 si potesse tenere in conto un evento del genere, a meno che non coincida con la massima di giornata
sannio_snow ha scritto:Follia meteo in corso. Mai visto un grafico del genere alla mia stazione. Davvero schizofrenico. Allego anche i dati ogni 10 minuti per rendersi conto dell'andamento folle della temperatura. Stanotte vento forte a tratti e rovescio di terra tra mezzanotte e mezzo e l'una.
Dimenticavo lo scatto cam, da deserto del Sahara.
Ombra84 ha scritto:E' pur vero che un raffronto si può fare solo da quando c'è un datalogger che salva i dati in continuazione.
Posto che l' evento potrebbe essere comunque eccezionale( anzi forse lo è) dubito che prima degli anni 2000 si potesse tenere in conto un evento del genere, a meno che non coincida con la massima di giornata
Giglio rosso ha scritto:in linea generale il tuo discorso non fa una grinza, però ti assicuro che questa è una situazione inedita qui, è vero il datalogger c'e l'ho da 4 - 5 anni ma termometri a massima e minima da 24 anni e cmq sia è davvero oltre quanto mi è capitato di vedere in passato.
tanto per fare un esempio persino nei giorni dell'ondata di caldo feroce dell'agosto 2017 riuscivo a registrare minime intorno ai +19/ +20 grazie a un po di inversione.
intanto c'e una tendenza a un leggero calo grazie anche al cielo con velature sempre piu spesse, ora +29,7° ma mezz'ora fa toccata la massima a +31°.
Fabryij ha scritto:Assurdo! E guarda il mio anche! Tra le 3.00 e le 5.00 deve esseresuccesso qualcosa di soprannaturale