difficile che lo faccia a quei livelli , per farlo c'è bisogno che i sistemi nuvolosi temporaleschi si formino sul tirreno e in condizioni sinottiche particolarmente favorevoli, l'adriatico è molto più incline del versante tirrenico ad enfatizzare i sistemi temporaleschi.. mai dire mai cmq..
situazione simile fu quella del set 2015 qui da noi
buon pomeriggio, tornato da poco a Montesarchio, lungo la strada gia nerissimo nella fascia del Matese...cmq l'energia in gioco stavolta è enorme, gia fioriscono grandi cumulinembi ma al contempo il caldo è ancora feroce, con +32° e il 56 % di umidita, con pressione in crollo a 1003,4 hpa , cielo biancastro (cumuli a parte), staremo a vedere.
Non occorre una religione per dirti ciò che è giusto o è sbagliato; Se non sai distinguere il bene dal male non ti manca la religione ma la coscienza. https://www.weatherlink.com/bulletin/c8 ... 6b7ef6eacc (staz. meteo Montesarchio )
In Adriatico è nato qualcosa di davvero grosso... qui invece, nonostante le buone condizioni al contorno, niente ancora... Anzi, è uscito il sole con temperatura in netto aumento...
Discreto temporale in atto certo impallidisce rispetto a quelli adriatici, ma quello che viene ci prendiamo e meglio così sicuramente vediamo il prosieguo