30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau Dicembre 2015 0.0 mm record storico Dicembre 2016 4.0 mm altro record 26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02 Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
Si, basterebbe qualche grado in meno per passare un prosieguo dell'estate più gradevole, ma purtroppo non si scorge un vero miglioramento della situazione all'orizzonte.
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau Dicembre 2015 0.0 mm record storico Dicembre 2016 4.0 mm altro record 26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02 Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau Dicembre 2015 0.0 mm record storico Dicembre 2016 4.0 mm altro record 26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02 Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
vero Fabietto, ma temo che dobbiamo oramai abituarci ad estati sempre più lunghe e calde. Stando ai miei dati su varie stazioni costiere ed interne, sono 6 anni consecutivi in cui nei mesi centrali si va sopra media; 6 anni non sono i 30 anni delle serie climatiche ufficiali, però insomma se per 12 mesi consecutivi (tra luglio ed agosto dal 2015) si va sempre sopra le media storiche, un qualcosa vorrà cmq dire. Sarei felice di essere smentito per questo mese, ma per ora ..
Vabbè, non scopriamo mica l'acqua calda. Il riscaldamento globale è un fatto, non un'opinione. Scientificamente provato. Possiamo discutere sulle cause. Oppure se sia di origine antropica o meno. Ma sul fatto in se non si discute. Purtroppo.
Io sono parzialmente scettico sul riscaldamento globale.....credo che oggi come oggi avendo maggiori stazioni meteorologiche in giro e una maggiore mole di dati vengano fuori maggiori informazioni sui microclimi locali
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau Dicembre 2015 0.0 mm record storico Dicembre 2016 4.0 mm altro record 26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02 Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
Non è questo il posto dove parlarne. Tuttavia esistono decine di indicatore indiretti dell'aumento di temperatura su scala globale. E vanno tutti nella stessa direzione. Concentrazione di gas serra Onde di calore marina Acidificazione degli oceani (per il maggiore assorbimento di CO2. E menomale che c'è) Deossigenazione degli oceani Ecosistemi marini (modifica della fauna autoctona, diminuzione delle barriere coralline, ecc.) Aumento dei livelli dei mari su scala globale Riduzione dei ghiacci artici Arretramento dei ghiacciai su scala mondiale
Vediamo se torniamo almeno in media dopo questa ondata( anche se già si vede una breve risalita).. vedremo poi se per un calo più marcato bisognerà aspettare fino mese/ inizio settemebre
Cade la neve: tutt'intorno è pace. ❄ ⛄ ❄ ❄️ ⛄ ❄ ❄️ ⛄ ❄
sembra alto un rischio fregature (dal punto di vista precipitativo ) visto che la maggior parte dei modelli da tanta pioggia sul Lazio e noi solo sfiorati con pochissimi mm, speriamo alla prova dei fatti scivoli tutto di qualche decina di km a sudest .
Non occorre una religione per dirti ciò che è giusto o è sbagliato; Se non sai distinguere il bene dal male non ti manca la religione ma la coscienza. https://www.weatherlink.com/bulletin/c8 ... 6b7ef6eacc (staz. meteo Montesarchio )
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau Dicembre 2015 0.0 mm record storico Dicembre 2016 4.0 mm altro record 26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02 Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
i monti che si estendono bene dalla costa fino all'interno (come nel Lazio meridionale), spesso sono di ostacolo al progredire dei peggioramenti deboli, specie quando come questo sono accompagnati dal NW ..secondo me qualcosa al centro nord Regione può arrivare, cmq