Messaggioda Burian » giovedì 21 gennaio 2021, 11:16
- INTERVENTO FLASH -
Attenzione al target temporale ultimissimi giorni di gennaio/prima decade di febbraio: è atteso un nuovo calo delle velocità dei venti zonali alle latitudini stratosferiche polari con possibile nuovo azzeramento o lieve inversione delle stesse (venti antizonali), possibile fase MJO in 6-7. La recente e marcata redistribuzione ad est del Vortice Polare Troposferico ha reso il Lobo Siberiano estremamente esteso e con un carico di gelo notevole. Vi è inoltre da dire che la struttura del Vortice Polare rimarrà tutt'altro che compatta, con diversi disturbi dettati da flussi di calore in risalita, proprio come riportato nell'ultima mia analisi del 9 gennaio nella parte con vista verso l'ultima settimana di gennaio.... In tale target temporale (ultimissimi giorni gennaio/prima decade febbraio) sarà possibile, nello specifico l'elevazione, anche imponente, dell'onda azzorriana tra Atlantico ed Europa occidentale, in possibile successiva fase in Scand+, con possibile discesa di masse d'aria gelide continentali di un certo livello e portata anche notevole su scala europea. Dovranno esserci ancora tante conferme e incastri in merito, ad oggi è solo una delle possibilità che può essere plausibile per il periodo in questione... Vedremo man mano se tale impianto sinottico potrà avere successo su scala emisferica ed europea, dopo di che si andranno a comprendere al meglio i possibili ed eventuali risvolti su scala nazionale (Italia).
-
Allegati
-
![u_65N_10hpa_gefs.png (198.08 KiB) Visto 4687 volte u_65N_10hpa_gefs.png](./download/file.php?id=55827&t=1&sid=383e99be7e79376673e386867be1f9df)
-
![ECMF_phase_51m_full.gif](./download/file.php?id=55828&sid=383e99be7e79376673e386867be1f9df)
- ECMF_phase_51m_full.gif (34.94 KiB) Visto 4687 volte