Vedo le foto ed immagino il lavoraccio che c'è dietro

8words ha scritto:Le installazioni urbane sono un guaio di notte.
Vedo le foto ed immagino il lavoraccio che c'è dietro
Iceman ha scritto:il filmato più bello che vedrete oggi..
http://www.campanialive.it/images/artic ... 123933.mp4
Carunchio ha scritto:PLIN PLIN!![]()
Comunque complimenti, bellissimo lavoro e postazione ancora più bella di prima, se possibile.![]()
![]()
Sono curioso di vedere le differenze tra i due pluviometri, anche perché, a differenza mia, non avete installato l'estensione superiore all'imbuto Ecowitt per i rain rate elevati.
Sono d'accordo sul discorso di Mario, i tetti sono una gran rottura sì, ma proprio per quello anche un banco di prova dove risolvere problemi di volta in volta diversi, alla fine il divertimento sta pure lì!
sannio_snow ha scritto:Grazie!![]()
Una domanda: tu avevi acquistato tutto insieme, oppure inizialmente hai preso solo il pluvio e in un secondo momento l'estensione, magari perchè notavi sottostime con rain rate elevati?
Carunchio ha scritto:"La seconda che hai detto!"![]()
Lo aggiunsi poco tempo dopo, quando lessi da più utenti italiani ed esteri che il bordo poco alto e la scarsa inclinazione interna dell'imbuto favorivano il rimbalzo con piogge forti; in realtà in quel periodo non l'avevo ancora abbinato al pluvio manuale per averne la certezza e quindi mi basavo su semplici raffronti empirici con la stazione di S. Domenico a 600 metri di distanza, ma con la pioggia si sa che basta trovarsi anche molto più vicini per avere valori diversi tra due strumenti anche uguali, quindi non l'ho mai ritenuto probante. Quando poi ho comprato un secondo esemplare dello stesso pluviometro, avendo verificato che il primo con l'estensione si trovava quasi alla perfezione col manuale, mi sono fatto mandare tutto assieme.
Adesso però tu hai una bella VP2 a pochi centimetri, per di più appena tarata dal miglior accordatore di pluviometri del West col metodo Plin-plin: penso che sia un ottimo benchmark, anzi, fammi sapere, per favore, così mi tolgo qualche dubbio!
Non capisco perché la Ecowitt non produca direttamente un imbuto più alto con cui sostituire quello originale, invece di far applicare questa estensione che funzionerà pure, ma è un poco poco scocciante da montare...![]()
Domanda: a quale gateway Ecowitt lo tieni collegato? Io sia col GW1100, sia col GW1200 noto un po' più di perdite di segnale rispetto agli altri sensori; niente di grave, tanto prima o poi il valore registrato viene comunicato, ma di sicuro risente di più della distanza.
Neve83 ha scritto:Grande Sannio e compliemnti anche a Ice per tutti questi lavori precisi![]()
Grandissimo video![]()
Sannio almeno tu hai la scelta tra giardino o tetto.. nei condomini invece ti devi arrangiare
sannio_snow ha scritto:Ah ok grazie del chiarimento, non lo sapevo di queste "pecche", anche se la forma mi lasciava qualche dubbio.
sannio_snow ha scritto:E' comunque invitante fare questo acquisto sia per comodità d'installazione che per prezzo.
sannio_snow ha scritto:Lo testeremo con le prime piogge e ti terrò informato, in attesa che venga caricato anche il grafico del pluvio ecowitt sulla pagina dedicata alla mia stazione per fare il confronto. Altra idea di Mario a cui ho già girato le credenziali ecowitt.
sannio_snow ha scritto:Per quanto riguarda il GW ho acquistato il 1100 e, anche se sono pochi giorni, come segnale va più che bene e mi aggiorna i dati senza perdite al momento.
Carunchio ha scritto:
A proposito, ti ho cercato sulla mappa Ecowitt, ma non ci sei: ti tieni in privato perché hai solo uno strumento (oltre ai sensori del gateway)?
sannio_snow ha scritto:Concordo per i prezzi vantaggiosi di Ecowitt e il fiore all'occhiello è soprattutto la libertà di scelta e di collocazione della strumentazione.
sannio_snow ha scritto:In futuro col GW1100 potrò collegarci anche un termometro e un anemometro completamente separati tra loro e farmi un'altra stazione con meno delle metà di quello che costa un anemometro Davis. A quel punto potrei anche decidere ipoteticamente di mettere i dati online.
Ma per il momento non voglio complicarmi la vita, mi basta la strumentazione che ho.
Carunchio ha scritto:Non solo: ritengo i gateway degli autentici gioiellini, considerato quanto sono piccoli, economici e per le decine di sensori che sono in grado di gestire contemporaneamente! E poi sono interrogabili dall'esterno in maniera abbastanza facile e gratuita anche senza dover passare per il sito Ecowitt.
Se posso permettermi di darti un consiglio, prova uno dei loro termoigrometri in sonda esterna, sono dei buonissimi Sensirion SHT35 (migliori di quelli che le VP2 hanno in dotazione, nel messaggio precedente mi riferivo anche a questo) e da diverso tempo li stanno svendendo a circa 54 dollari: https://shop.ecowitt.com/collections/th ... ts/wh32_ep
Io ho proprio uno di questi montato nell'otto piatti Davis e mi ci sto trovando benissimo.
Se poi vuoi spendere qualcosina in più del Davis per lo schermo (cosa sulla quale prima o poi cederò anche io), mettilo in un bel passivo Barani Design https://www.baranidesign.com/meteoshield-professional ed avrai forse la miglior configurazione termoigrometrica a livello amatoriale degli ultimi anni, ormai è diventata uno standard tra gli appassionati.
Iceman ha scritto:Bella discussione... si il sensore che ho messo ad Agnano Solfatara infatti è proprio quello indicato da Paolo
https://shop.ecowitt.com/collections/th ... ts/wh32_ep
Iceman ha scritto:Esiste anche questo schermo che un mio amico molto attento all'utilizzo di schermi e pluviometri, ne ha decine nel suo appezzamento in Friuli, sostiene sia anche un pelo migliore del Barani.. Certo il Barani ha quella forma particolare che gli aumenta l'appeal..
ad ogni modo ve lo segnalo e vi dico pure che costa un pò meno del Barani
https://www.siapmicros.com/smart-cellin ... -dellaria/
Torna a “Avvisi agli utenti e nuove installazioni meteo-webcam”
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti