Due grafici che mettono in evidenza la potenza di un temporale e come agisce sui vari parametri atmosferici...
Nel grafico di Benevento Orsini sono ben evidenziati il netto calo termico di oltre 10 gradi e la contemporanea risalita dell'ur di ben 45 punti % pressione in forte calo con il rovesciamento dell'aria fredda dalle alte quote sino al momento della fortissima raffica di downbrust di 40 kt con successiva rapidissima risalita barica e pioggia torrenziale... Davvero esemplare, un temporale da pianura padana...

I grafici della stazione di Laiano invece mostrano bene come il passaggio temporalesco sia stato più blando e solo un leggero calo barico associato a rinforzo del vento ci fa capire che era presente una cella in zona. L'Ur% mostra un anomalo calo di 10 punti prima dell'inizio della precipitazione probabilmente dovuto ad una rotazione del vento che avrà pescato aria più secca presente nelle zone limitrofe...

Ecco la cella vista dal sat, si notano anche sforamenti troposferici del top dei CB

infine ecco il mostriciattolo in agguato su BN erano le 18.02 dopo un'ora era quasi tutto finito..
