noqot ha scritto:Veramente l'ho scritto fin dal mio primo messaggio delle 12.01 (se vai a rileggere) che il mio discorso valeva entro certi limiti di latitudine (non a caso ho detto 100-200 km, cioè quanto è lunga la Campania)
Vabbe Sannio diciamo che entrambi non abbiamo letto con attenzione i post dell'altro (del resto entrambi abbiamo scritto discreti sproloqui

)e non ci siamo capiti, perchè poi alla fine rieleggendo mi pare che diciamo più o meno le stesse cose pur da prospettive diverse
Resto in attesa dei tuoi dati, anche se confesso che resterei piuttosto sorpreso di apprendere
che nel Cilento interno, Picentini, Alburni etc. le precipitazioni, anche estive possano essere più basse rispetto al casertano o delle zone della Regione al confine con la Puglia .. poi per carità se così è ne prenderò atto .. siamo qui per imparare

della serie ho capito si , ma cosa hai detto

( è evvio che con differenze di latitudine modeste come quelle fra nord e sud campania siano molto piu significative le differenze di origine orografica( ed e la 100 volta che mi vado a ripetere = va va bene uguale

)
cmq ecco alcuni dati, ( avrei potuto trovartene a vagonate, anche da medie ricavata de me studiando le carte dall'idrografico ma tant'e avreste potuto anche pensare che mi inventavo i dati
http://www.scia.isprambiente.it/wwwroot ... li_def.pdf

- 3385_1_1.gif (15.54 KiB) Visto 3386 volte
il confronto principale lo si puo fare fra i dati della nostra campania con la sicilia ( scelgo queste due regioni proprio perche c'e una notevole differenza di latitudine e le differenze si notano di piu,) bene le stazioni sono quando mai variegate come distribuzione geografica, ci sono quelle costiere, pianeggianti, di collina, di vallata montagna ecc. e mentre in campania i valori del trimestre estivo variano da un minimo di circa 80 mm a dei massimi che in alcuni casi raggiungono i 150 mm , ( valori mediocri ma non irrisori ), laddove invece per quanto riguarda la sicilia numerossisime localita a stento arrivano a 20 mm di media e solo in rari casi ci si avvicina ai 50 mm ( persino enna a quasi mille metri di altezza supera di pochissimo tale soglia! ) in campania nella stragrande maggioranza dei casi il valore dei 90-100 mm si raggiunge senza difficolta , e spesso nell'entroterra soprattutto ci si avvicina ai 150 mm ( ma questo campione esiguo non sviscera tutta la casistica di stazioni ben collocate fra sannio , irpinia e salernitano. la mia Montesarchio che non è in questa lista ha un valore di 135 mm medi ( e dai miei dati dell'ultimo ventennio tocca i 169 mm! ).
i dati sono quelli delle stazioni dell'idgrogafico fra il 1950 e il 1990.
ovviamente proseguendo verso nord gia in regioni come marche umbria e toscana c'e un ulteriore miglioramento.
questo per ribadire che d'estate la latitudine conta in quando al di la delle contingenti situazioni meteo di un determinato anno, i fronti perturbati e instabili tendono a seguire
mediamente traiettorie piu settentrionali!