Cmq sia, le migliaia (
![Surprise :-o](./images/smilies/13.gif)
) di mm caduti tra Sicilia, Calabria e Sardegna nelle ultime settimane, il regime pluviometrico settembrino radicalmente cambiato in alcune località (R. Calabria è passata dalla media di 28 mm mensile ai quasi 100 degli anni 2000), alluvioni che si ripetono annualmente (nonostante dovrebbero avere un ritorno di decenni se non di secoli!), mi fanno pensare che qualcosa è cambiato nel clima mediterraneo.
Sarà colpa del mare caldo o della latitanza delle meno devastanti correnti atlantiche che favorisce scambi meridiani e cicloni mediterranei, ma credo che oggettivamente qualcosa sia cambiato.
Specie poi nelle estreme Regioni meridionali, che qualche "esperto" voleva si riducessero a deserto..