Messaggioda Clemy » giovedì 22 febbraio 2018, 8:50
Buongiorno a tutti!
In realtà il comunicato riguardava il ritardo di circa 6 ore nell'inquadrare la situazione, da parte di gfs,
dovuto alla diversa lettura dell'evoluzione della goccetta atlantica rispetto agli altri centri di calcolo
e si consigliava quindi di seguire CMC, ECMWF, UKMET...il punto ora non è questo.
In tutta onestà, siamo ormai nel medio termine, a parte il solito balletto di gfs, appunto,
io trovo un ottimo filo comune tra le 72 e le 96 ore dei principali modelli.
Direi in buona sostanza che fino alle 150 ore, più o meno, la nostra regione rientra a pieno titolo
in questa bellissima irruzione con qualche grado in più rispetto al centronord Italia, ma non serve
questo per poter rivedere la neve a bassa quota anche dalle nostre parti!
Io continuo a sostenere che gfs non dia il giusto peso alla densità dell'aria pellicolare
che sta già conquistando la Russia europea in queste ore. Essendo aria molto pesante, non credo affatto
che possa scivolare velocemente verso ovest: il ritardo della stessa permetterà l'aumento di geopotenziali
sulla penisola iberica e di conseguenza si darà tempo al blocco anticiclonico di ergersi in maniera più robusta.
Aria del genere, ripeto, non può essere spazzata nel giro di 24-48 ore: l'artico-marittima ma anche l'artico-continentale
sono caratterizzate da minore peso specifico e possono quindi essere smorzate, in termini di freddo e gelo,
dai primi sbuffi miti provenienti da ovest; ora parliamo di aria polare-continentale ed è tutta un'altra storia!
Ultima modifica di
Clemy il giovedì 22 febbraio 2018, 9:06, modificato 1 volta in totale.
3-4-7-10 febbraio 2012
Gennaio 2017? ... bluff assurdo!