Messaggioda Giglio rosso » venerdì 23 febbraio 2018, 10:18
pure io sinceramente penso alla formazione di un minimo tirrenico e penso che sarà proprio difficile fino all'ultimo inquadrarlo anche dai modelli, mi vengono in mente tante situazioni del passato quando ancora non c'era l'accesso libero dei modelli su internet, ( con questo non voglio fare una previsione ma solo dire che tutto puo essere ancora ) ricordo in particolare una situazione dei primissimi giorni di gennaio 1995, con , da carte sinottiche sul mitico che tempo fa, un anticiclone posizionato come questo qui , da nordest a sudovest e le previsioni parlavano di un brusco raffreddamento con maltempo perlopiu sull'adriatico e zone interne.
ebbene il 3 gennaio 1995 si formo un profondissima depressione sul tirreno che portò del tutto a sorpresa , viste le previsioni, un nevone formidabile qui 14 ore di precipitazione intensissima, purtroppo qui al paese fu molto molto bagnata e accumularono solo 3-4 cm, ma il giorno della befana quando usci un bel sole feci una camminata a piedi sulle colline qui dietro e a 500 metri di altezza c'erano buoni buoni 35 cm di neve, da qui deduco che nei giorni precedenti l'accumulo fosse stato superiore anche ai 40 cm. ( sui tg fu segnalata anche una spolverata di neve a firenze e addirittura al circeo ) . altra situazione imprevista fu nel febbraio 1994 , dopo un deludente pseudoburan che portò solo spolverate di neve in collina, una perturbazione dalla spagna che a detta delle previsioni avrebbe dovuto portare solo pioggia e rialzo termico giunse su di noi proprio mentre in extremis lo pseudoburian di cui sopra portò il gelo con venti moderati da est, da sinottica questa perturbazione con relavita depressione passò bassa e qui fecero quasi 10 cm di neve asciuttissima con vento al suolo debole-moderato da est, la neve persistette intatta dalla mezzanotte del 16 febbraio quando cessarono le precipitazioni fino all'ora di pranzo del giorno dopo quando inizio a sciogliersi a partire dagli alberi.