Ombra84 ha scritto:Considera anche però che i tassi di UR sono relativamente bassi. Siete a 6 ma col 55%, bastano 5 6 minuti fatti bene per stare già in zona neve.
Certamente per avere dei fenomeni con accumuli al suolo fino a 300 metri c'è necessità che i fenomeni siano consistenti e costanti per almeno una mezz' oretta.
Meteoam nell aggiornamento odierno parla di neve zone interne dai 200 300 metri
TEMPO PREVISTO SULL'ITALIA PER DOMANI LUNEDI' 25/02/19
NORD:
- CONDIZIONI DI BEL TEMPO A PARTE DELLE INNOCUE VELATURE DI PASSAGGIO
SULLE AREE ORIENTALI.
CENTRO E SARDEGNA:
- CIELO INIZIALMENTE SERENO MA CON NUVOLOSITA' IN GRADUALE FORMAZIONE
SULLE REGIONI ADRIATICHE CON DEBOLI PRECIPITAZIONI POMERIDIANE A
PREVALENTE CARATTERE NEVOSO SULL'ABRUZZO OLTRE I 500-600 METRI, IN
SUCCESSIVO ALTRETTANTO VELOCE MIGLIORAMENTO;
QUALCHE NUBE INTERESSERA' IL LAZIO SEMPRE NEL POMERIGGIO, MENTRE
DALLA SERATA GLI ANNUVOLAMENTI SULL'ISOLA SI FARANNO COMPATTI CON
QUALCHE FENOMENO ASSOCIATO IN NOTTATA.
SUD E SICILIA:
- AL PRIMO MATTINO ADDENSAMENTI SPARSI SULLE AREE INTERNE IN RAPIDA
INTENSIFICAZIONE ED ESTENSIONE A TUTTE LE REGIONI CON DEBOLI PIOGGE,
NEVE INVECE SULLE AREE APPENNINICHE DAL POMERIGGIO OLTRE I 200-300
METRI E SUI RILIEVI SETTENTRIONALI SICILIANI A PARTIRE DAI 700-800
METRI;
C'è anche da dire che se invece usciva il sole secondo me schizzava a 8-9 gradi anche l'Avellinese/Atripaldese come
![max #max](./images/smilies/118.gif)
![Wink ;)](./images/smilies/3.gif)