Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Tavoliere_delle_Puglie.
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.
L’evento di oggi si inserisce in un quadro sismico gia’ noto per l’area in questione caratterizzato anche da attivita’ mediamente profonda con meccanismo prevalentemente trascorrente e piani di faglia orientati in direzione approssimativamente Est-Ovest. L’area colpita dal terremoto e’ da considerare a pericolosita’ sismica elevata e le localita’ interessate sono tutte comprese nella zona 2 della classificazione sismica del territorio nazionale.
Storicamente l’area interessata dall’evento di oggi e’ stata colpita in passato da forti terremoti tra cui segnaliamo il terremoto della Puglia Settentrionale di Magnitudo 5.6 avvenuto il 18 agosto 1948 ed il terremoto di S. Marco in Lamis di Magnitudo 6 avvenuto il 6 dicembre 1875.
Negli anni recenti nell’area non sono stati registrati eventi piu’ forti di quello odierno. L’evento maggiore e’ stato un magnitudo 3.6 il 10 ottobre 2007.
![Immagine](http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2214121000/map_loc_t.jpg)
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/2214121000/event.php
Altra scossa inferiore:Magnitudo(Ml) 2 - PUGLIA - FOGGIA
17/09/2010 14:33:18
ps: scusate, forse ho sbagliato sezione
![Sad :(](./images/smilies/2.gif)