Decisamente anomalo a questo punto della stagione..
Inviato: giovedì 24 novembre 2011, 17:44
Vedere i rilievi appenninici della Campania e del Lazio ma anche quelli del Molise al confine, senza neanche un po' di neve nemmeno sulle cime piu alte.
Questo in parte e' dovuto alla mancanza di precipitazioni in un mese ( e anno ) particolarmente secco ma anche alla persistenza di Hp in NE Europa che ha in qualche modo favorito le alluvioni locali con le due o tre Upper Low riuscite ad entrare in Mediterraneo e che pur deboli, sono riuscite ad " alimentarsi" proprio nelle zone di confluenza fra le due diverse figure bariche e hanno creato tutti i problemi di cui hanno parlato i TG in questo novembre tragico a livello di dissesti idrogeologici.
Dall'altro lato la sinottica ha impedito pure l'ingresso di impulsi freddi organizzati dalla Russia che avrebbero potuto portare instabilita' in montagna e prime precipitazioni nevose.
Situazione rara comunque , difficile da trovare nel corso degli anni e davvero poco adatta al periodo in cui ci troviamo in pratica a ridosso dell'inizio della stagione invernale.
Novembre secchi nel passato ce ne sono stati ed e' facile immaginare che anche in quegli anni ci potesse essere una situazione sui monti paragonabile a questa attuale ma andrebbe verificato e non ho molti dati per farlo , in ogni caso non sarebbe una consolazione al momento in un mese che per la stragrande maggioranza del territorio nazionale terminera' secco e che invece, ironia della sorte, vedra' alcune zone con accumuli drammaticamente record .
Questo in parte e' dovuto alla mancanza di precipitazioni in un mese ( e anno ) particolarmente secco ma anche alla persistenza di Hp in NE Europa che ha in qualche modo favorito le alluvioni locali con le due o tre Upper Low riuscite ad entrare in Mediterraneo e che pur deboli, sono riuscite ad " alimentarsi" proprio nelle zone di confluenza fra le due diverse figure bariche e hanno creato tutti i problemi di cui hanno parlato i TG in questo novembre tragico a livello di dissesti idrogeologici.
Dall'altro lato la sinottica ha impedito pure l'ingresso di impulsi freddi organizzati dalla Russia che avrebbero potuto portare instabilita' in montagna e prime precipitazioni nevose.
Situazione rara comunque , difficile da trovare nel corso degli anni e davvero poco adatta al periodo in cui ci troviamo in pratica a ridosso dell'inizio della stagione invernale.
Novembre secchi nel passato ce ne sono stati ed e' facile immaginare che anche in quegli anni ci potesse essere una situazione sui monti paragonabile a questa attuale ma andrebbe verificato e non ho molti dati per farlo , in ogni caso non sarebbe una consolazione al momento in un mese che per la stragrande maggioranza del territorio nazionale terminera' secco e che invece, ironia della sorte, vedra' alcune zone con accumuli drammaticamente record .