Pagina 1 di 1

Tra canicola, solleone, santi e …tanto caldo

Inviato: sabato 14 marzo 2009, 16:38
da Iceman
Il periodo di massimo caldo estivo nell’emisfero Nord è denominato “canicola”; tale periodo, noto anche come “solleone”, è compreso tra la fine di luglio e la fine di agosto, quando l’alta pressione è in grado di determinare, specie nelle ore centrali della giornata, assenza di vento e valori elevati di temperatura, umidità e afa. Il nome deriva dal latino Canicula, piccolo cane, antico nome di Sirio, la stella più luminosa della costellazione del Cane Maggiore, che sorge e tramonta con il Sole dal 25 luglio al 24 agosto. Il nome della costellazione deriva dagli antichi Egizi che affidavano alla costellazione il compito di vigilare, come un cane, sull'arrivo delle piene annuali del Nilo dalle quali dipendeva la produzione agricola di tutto l’anno. La simultanea presenza di Sirio e del Sole era considerata la causa della calura e dei risvolti malefici per il surriscaldamento del sangue che determinava febbre negli uomini e aggressività nei cani, in realtà connesso all'aumento delle zanzare malariche e della rabbia. Ad Atene e a Roma, in tale periodo, si tenevano manifestazioni che coinvolgevano i cani che spesso venivano sacrificati e la religione cristiana associò tali usi a figure cristiane da celebrare: non a caso la chiesa celebra, il 25 luglio, San Cristoforo, un santo raffigurato nel medioevo con la testa di cane, il 4 agosto, San Domenico, fondatore dei Domenicani (Domini canes, i cani del Signore) e San Rocco, che la leggenda vuole salvato da un cane, il 16 agosto.

Adriano Mazzarella

Responsabile Osservatorio Meteorologico

Università Federico II

www.meteo.unina.it