Pagina 1 di 1

Gaia e Bacco (ovvero la Terra e il suo nettare)

Inviato: sabato 14 marzo 2009, 16:52
da Iceman
I primi studi sull’influenza della geologia sulla produzione agricola nacquero agli inizi del 1800 ed evidenziarono l’importanza della chimica del suolo, della natura minerale degli elementi assorbiti dalle piante e delle tecniche di concimazione minerale. L’influenza del clima, invece, venne evidenziata solo negli anni ‘30 quando si incominciò a notare che la produzione di mais era fortemente legata alla temperatura dell’aria e le stagioni vegetative ai diversi microclimi. E’ curioso osservare che tali ricerche furono condotte dagli Inglesi sui dati raccolti durante la II guerra mondiale per prevedere i tempi di prosciugamento dei terreni dopo le piogge e garantire il passaggio dei mezzi pesanti. L’importanza del fattore geologico-ambientale nella produzione vitivinicola, ormai riconosciuta dalla stessa legislazione italiana per l’ottenimento della Denominazione di Origine Controllata e Garantita, ha trovato la sua massima espressione nel 32° Congresso Internazionale di Geologia svoltosi a Firenze nel 2004 in cui una intera sessione fu dedicata al tema. E’ in questo quadro che l’Ordine dei Geologi della Campania, sempre attento a cogliere nuove opportunità professionali, ha organizzato presso il Real Orto Botanico di Napoli un interessante Convegno Internazionale dal titolo espressivo “Gaia e Bacco” dove geologi, climatologi ed enologi si sono confrontati per consolidare lo scambio irrinunciabile tra mondo della ricerca, libero-professionale, produttivo ed istituzioni.

Adriano Mazzarella

Responsabile Osservatorio Meteorologico

Università Federico II

www.meteo.unina.it