Le stazioni meteo amatoriali, attendibilità del rilevamento.
Inviato: sabato 17 luglio 2010, 11:35
Con questa breve esposizione, vorrei porre in evidenza alcuni aspetti della “meteorologia amatoriale” che a mio avviso gratificano non poco tutti coloro che come me “ardono” di passione per ogni tipo di fenomeno atmosferico ed in particolare per quegli eventi meteo inconsueti che per molti, invece, rappresentano soltanto delle circostanze spiacevoli, come ad esempio lo scoppio improvviso di un temporale, una grandinata o una gelata eccezionale, la neve che imbianca la città fin sulla costa, una raffica di vento che supera gli 80 km/h. Il meteo-appassionato, ciascuno con la propria strumentazione meteo che ha disposizione, o meglio, che può permettersi, cerca per quanto possibile di misurare i parametri meteorologici essenziali della propria zona, dilettandosi poi nel confrontarli con quelli ufficiali, registrati dalle stazioni meteo di rilevamento più vicine. Quante volte vi sarà capitato di incontrare persone particolarmente esperte nel campo della meteorologia e sentirsi dire da queste che per avere dati meteo attendibili è necessario in primis dotarsi di costosissime stazioni meteo professionali. Pur consapevoli che la maggior parte delle stazioni meteo non sono a norma OMM, perché urbane, anch’esse, se correttamente installate, possono fornire dati molto attendibili.
Ebbene, sono anni ormai che mi dedico con particolare interesse alla misurazione della quantità di pioggia caduta nella zona ospedaliera di Napoli (parte alta del Viale Colli Aminei). Ho confrontato i dati pluviometrici giornalieri registrati dalla stazione meteo “semi –professionale” Davis, con quelli ufficiali della vicina stazione di Napoli Capodimonte della “Rete di monitoraggio del Centro Funzionale Regionale per la previsione meteorologica”, nel periodo ottobre 2002 - aprile 2010 (7,5 anni), con i seguenti risultati:
Per leggere l'articolo completo cliccare qui e scaricare il PDF
http://www.campanialive.it/articoli-met ... o_dei_dati.
Ebbene, sono anni ormai che mi dedico con particolare interesse alla misurazione della quantità di pioggia caduta nella zona ospedaliera di Napoli (parte alta del Viale Colli Aminei). Ho confrontato i dati pluviometrici giornalieri registrati dalla stazione meteo “semi –professionale” Davis, con quelli ufficiali della vicina stazione di Napoli Capodimonte della “Rete di monitoraggio del Centro Funzionale Regionale per la previsione meteorologica”, nel periodo ottobre 2002 - aprile 2010 (7,5 anni), con i seguenti risultati:
Per leggere l'articolo completo cliccare qui e scaricare il PDF
http://www.campanialive.it/articoli-met ... o_dei_dati.