Alex ha scritto:ed un grado è più o meno lo scarto a cui tra me e me avevo pensato e che ha trovato conferma nei tuoi dati. Seppur in un contesto differente, il succo del mio ragionamento è quello. Spero che se in futuro faranno una versione 2.0 della Vue, prendano seriamente in considerazione l'idea di aumentare il raggio dei piatti, perché così sfalzano troppo le temperature.
Aggiungo, e qualcuno mi corregga se è un pensiero errato, che lo stesso possa accadere d'inverno: quando ci sono nottate limpide e senza vento, non vedo perchè l'irraggiamento notturno non possa affliggere le minime allo stesso modo, facendole risultare più basse di quello che sono realmente. Certamente non si dovrebbero avere scarti di un grado, ma boh, qualche decimo?
Ad ogni modo tornando al nowcasting: Anche qui cielo fuligginoso e temp 27.6°C. 45% ur e spira una brezza leggera da O-SO
si , in effetti sono d'accordo sul fatto che devono trovare il modo di ingrandire i piatti e/o magari creare delle alette laterali per ombreggiare lo schermo nelle prime ore del mattino e nella seconda parte del pomeriggio. riguardo le minime devo dire che, almeno in primavera quando ho iniziato il test di confronto, le differenze sono decisamente piu contenute, diciamo una media di 2/ 3 decimi di grado, li puo entrare anche in ballo una differenza di taratura degli strumenti, da quel che ho visto io QUESTO sensore oregon dovrebbe avere un paio di decimi di meno rispetto alla vue.