Fabietto17 ha scritto:C'è un'autentica bufera all'eremo, sono appena tornato.
Nevica a tratti anche a città giardino intorno 300 m
l'eremo che altezza ha?va in simbiosi con casertavecchia dove ora nevica forte
Fabietto17 ha scritto:C'è un'autentica bufera all'eremo, sono appena tornato.
Nevica a tratti anche a città giardino intorno 300 m
El machico ha scritto:Qui ha smesso di nevicare, valle dell'irno completamente imbiancata.
Ombra84 ha scritto:EVOLUZIONE PER IL GIORNO 13 FEBBRAIO 2012:
SI ATTENUANO NELLA PRIMA MATTINATA LE PRECIPITAZIONI NEVOSE SU
VENETO, LOMBARDIA, EMILIA ROMAGNA, MARCHE E UMBRIA, PERSISTENDO
SOLTANTO SULL'AREA APPENNINICA. AL CONTEMPO PERSISTE L'INSTABILITÀ
AL CENTRO-SUD, CON UN GETTO DA OVEST CHE ALIMENTA UNA FASCIA
BAROCLINA ALL'ORIGINE DI CONVEZIONE DIFFUSA SULLE ISOLE MAGGIORI E
SULLE REGIONI DEL BASSO VERSANTE TIRRENICO. LO SPOSTAMENTO DEL
MINIMO DEPRESSIONARIO VERSO IL BASSO TIRRENO, APPORTERÀ UN DECISO
MIGLIORAMENTO SULLE REGIONI CENTRO-SETTENTRIONALI CON ATTENUAZIONE
GENERALIZZATA DELLE NEVICATE, MENTRE SI ASSISTERÀ AD UN NUOVO
PEGGIORAMENTO SULLE REGIONI MERIDIONALI CON NEVICATE CONVETTIVE
ANCHE IN PIANURA SULLA CAMPANIA, MOLISE, BASILICATA E PUGLIA;
TEMPORALI SULLE RESTANTI REGIONI.
mao ha scritto:riesce ad accumulare qualcosa all'eremo? sui prati, auto, cos'?
aenzo ha scritto:secondo me quando si parla di neve sulla campania in pianura si intende sempre le zone interne di pianura e non le zone costiere o mi sbaglio
Fabietto17 ha scritto:
L'Eremo è 458 mt
Sono sceso quando iniziava ad attecchire ovunque, auto, pali, piante, giubbini ecc
kekko ce ha scritto:fiocchi + evidenti tra la pioviggine t3.3
kekko ce ha scritto:saulus rione acquaviva
Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti