Novembre 2011

Segnalazioni in tempo reale (articoli, immagini e filmati).
Avatar utente
dariuccio
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 823
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2011, 13:09
Località: Bellizzi (SA) 60 mt;Loc.Mainardi 250 mt
Stazione meteo: oregon scientific RMS 300
Sistema Operativo: winzozz 10 pro 64 bit
Contatta:

Re: Novembre 2011

Messaggioda dariuccio » sabato 5 novembre 2011, 14:15

ora 21,3°C #temp con umidità al 51% 1015 mbar, vento di debole intensità da Nord ora
#max 23,3 in aumento di quasi 2 gradi rispetto a ieri. Sensazione di caldo, non consono per il periodo.
Speriamo che domani non sia troppo cattivo tempo con piogge forti e insistenti :(

Avatar utente
terence
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 12679
Iscritto il: giovedì 19 marzo 2009, 23:41
Località: QUALIANO (NA)
Sistema Operativo: Windows 10 Pro!!!
Contatta:

Re: Novembre 2011

Messaggioda terence » sabato 5 novembre 2011, 14:55

#max +20.4
#cloud

Avatar utente
meteoPaolo
Scirocco
Scirocco
Messaggi: 129
Iscritto il: domenica 19 aprile 2009, 19:51
Località: Monte S.Paolo (PU)-S.Giorgio a Crem.(NA)
Stazione meteo: La Crosse ws2300
Sistema Operativo: xp

Re: Novembre 2011

Messaggioda meteoPaolo » sabato 5 novembre 2011, 15:02

Coperto debole pioggia
#temp +14,0°

CIME INC-VAL FOSCHIA

meteoPaolo
:)
Stazione meteo - San Giorgio a Cremano (NA) 55 m slm -- Campania
Stazione meteo - Monte S.Paolo (PU) 585 m s.l.m. (Comunità Montana del Montefeltro) -- Marche
Inverno 2012-2013 -- neve caduta 185,0 cm
Inverno 2011-2012 -- Neve caduta 500,0 cm

Avatar utente
Nevone
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 8153
Iscritto il: martedì 17 marzo 2009, 16:06
Località: Monteforte Irpino (AV) 577mt
Stazione meteo: Davis Vantage Pro 2
Contatta:

Re: Novembre 2011

Messaggioda Nevone » sabato 5 novembre 2011, 15:21

Ormai il peggioramento è alle porte e questo è il nuovo aggiornamento del "Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale" per domani, domenica 6 novembre 2011..
Sulla Campania precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale con quantitativi cumulati da moderati ad elevati...
ecco la mappa:
Immagine

White
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 3870
Iscritto il: giovedì 19 marzo 2009, 16:54
Località: Olevano s/T-Salitto(410mt)

Re: Novembre 2011

Messaggioda White » sabato 5 novembre 2011, 16:47

bel tramonto qui da Salitto...con #temp +16.4° e ur al 68%

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Avatar utente
noqot
Tornado
Tornado
Messaggi: 23717
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:54
Località: Salerno - zona torrione alto
Stazione meteo: davis vantage pro 2
Fotocamera: canon 60D

Re: Novembre 2011

Messaggioda noqot » sabato 5 novembre 2011, 17:20

Bella foto!

Qua 18,9°
nuvolame sparso
Stazione meteo Salerno - Torrione alto
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione

Avatar utente
niko82
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 1597
Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 22:08
Località: Manocalzati 450mt s.l.m (AV)
Stazione meteo: Davis Vantage Vue
Fotocamera: Nikon Coolpix L120R
Sistema Operativo: Windows 7/ OS X Yosemite/ IOS 8.2
Località: Manocalzati (AV), Avellino centro.
Contatta:

Re: Novembre 2011

Messaggioda niko82 » sabato 5 novembre 2011, 17:24

Qui a Manocalzati ancora cielo coperto, la pressione è in caduta libera, raggiunti in poche ore i 1013.5 hPa rispetto i 1020 di ieri!!
Intanto 15.8°C (non fa caldissimo), u.r. in aumento: 67%, vento più moderato sempre da quadranti sud orientali.
Stazione meteo Manocalzati (AV)

"Non può piovere per sempre"..."Non sei mai stato ad Avellino!!"

Avatar utente
Neve83
Tornado
Tornado
Messaggi: 18448
Iscritto il: venerdì 5 febbraio 2010, 16:02
Località: Atripalda(AV) 314m slm
Stazione meteo: Waldbeck - Explore Scientific
Fotocamera: Huawei P9 plus
Sistema Operativo: Windows 10 Pro
Località: Atripalda - altitudine minima 276m slm - altitudine massima 553m slm

Re: Novembre 2011

Messaggioda Neve83 » sabato 5 novembre 2011, 17:33

Buon fine settimana
Primi cambiamenti del tempo.. cielo via via più coperto in giornata..
T #max : +20.1°C
T #min : +8.7°C

Ora:
Nuvoloso
T #temp : +15.8°C
ur:72%
pressione: 1011.8 hPa
Ventilazione scarsa
Cade la neve: tutt'intorno è pace. ❄ ⛄ ❄ ❄️ ⛄ ❄ ❄️ ⛄ ❄
Immagine

Avatar utente
alme55
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 6369
Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 17:04
Località: Baronissi-SA
Stazione meteo: WS 3600 cablata-Stazione semiurbana

Re: Novembre 2011

Messaggioda alme55 » sabato 5 novembre 2011, 17:44

Si vede precisamente la posizione del fronte freddo in arrivo anche dalle nostre parti domani presto dalla carta dei fulmini dell'AM.

Intanto 17,5°, 62% nubi stratificate pressione in calo. Max a 20°

Col run 12z di Gfs viste un po' in calo le precipitazioni previste domani sulla nostra regione ma con queste sinottiche e' veramente difficile prevedere se a Baronissi fara' 100 mm e a S.Severino solo 30...

Immagine

Avatar utente
alme55
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 6369
Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 17:04
Località: Baronissi-SA
Stazione meteo: WS 3600 cablata-Stazione semiurbana

Re: Novembre 2011

Messaggioda alme55 » sabato 5 novembre 2011, 17:49

AVVISO EMESSO ALLE ORE 12.00/UTC DEL 05/11/2011
FENOMENI INTENSI ENTRO LE PROSSIME 12/18 ORE:
SI PREVEDONO:
- PERSISTENZA DI PIOGGE INTENSE SUL PIEMONTE, VALLE D'AOSTA E
LOMBARDIA, CON ESTENSIONE DEI FENOMENI INTENSI AL TRENTINO ALTO
ADIGE ED ALL'ALTO VENETO; GLI ACCUMULI PRECIPITATIVI POTRANNO
ASSUMERE CARATTERE DI ECCEZIONALITA' SULLE ZONE MONTANE E
PEDEMONTANE DEL PIEMONTE, DELLA VALLE D'AOSTA E LOMBARDIA.
- PIOGGE INTENSE E PERSISTENTI ANCHE TEMPORALESCHE SULLA LIGURIA,
CON ACCUMULI PRECIPITATIVI CHE POTRANNO ASSUMERE CARATTERE DI
ECCEZIONALITA' SUL PONENTE LIGURE, SULLA RIVIERA GENOVESE E SULLE
RISPETTIVE ZONE MONTUOSE DELL'ENTROTERRA.
- TEMPORALI LOCALMENTE INTENSI SULLA TOSCANA E SULLA SARDEGNA, CON
PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SETTORE ORIENTALE DELL'ISOLA.
- DALLA NOTTE TEMPORALI LOCALMENTE INTENSI SU LAZIO E CAMPANIA.
- VENTO FORTE DA EST SULLE ZONE PIANEGGIANTI DI PIEMONTE, LOMBARDIA,
COSTE VENETE ED EMILIA ROMAGNA CON MAREGGIATE LUNGO LE COSTE
ESPOSTE;
- VENTO FORTE, LOCALMENTE MOLTO FORTE DA SUD-EST SU TUTTE LE REGIONI
TIRRENICHE, SULLA SARDEGNA E SULLA SICILIA CON MAREGGIATE LUNGO LE
COSTE ESPOSTE.
- DALLA NOTTE VENTI FORTI INTERESSERANNO LE REGIONI IONICHE, CON
PREVISTE MAREGGIATE.
C.N.M.C.A.C.N.M.C.A.

EVOLUZIONE PER IL GIORNO 06 NOVEMBRE 2011:
L'OCCLUSIONE CONTINUA AD INSISTERE SULLE REGIONI SETTENTRIONALI CON
PIOGGE INTENSE E PERSISTENTI SU TUTTE LE ZONE MONTANE E PEDEMONTANE
DEL SETTENTRIONE E SULLA LIGURIA, ED IL SISTEMA FRONTALE FREDDO
ATTRAVERSA LA PENISOLA, PORTANDO PIOGGE DIFFUSE E TEMPORALI ANCHE
INTENSI SULLE REGIONI CENTRALI E SUCCESSIVAMENTE SU QUELLE
MERIDIONALI. IL FLUSSO MERIDIONALE NEI BASSI STRATI ACCENTUERA' I
FENOMENI SULLE COSTE JONICHE DELLA SICILIA E DELLA CALABRIA, MENTRE
LA CONVERGENZA NEI BASSI STRATI SARA' ALL'ORIGINE DI POSSIBILI
TEMPORALI INTENSI SULLE COSTE E NELL'IMMEDIATO ENTROTERRA DEL LAZIO
E DELLA CAMPANIA.

Avatar utente
dariuccio
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 823
Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2011, 13:09
Località: Bellizzi (SA) 60 mt;Loc.Mainardi 250 mt
Stazione meteo: oregon scientific RMS 300
Sistema Operativo: winzozz 10 pro 64 bit
Contatta:

Re: Novembre 2011

Messaggioda dariuccio » sabato 5 novembre 2011, 19:07

avevo letto anche io che purtroppo cè l'allerta meteo dell' aeronautica per la nostra regione, ho l'applicazione sull' android :D
ora 17,1°C con umidità al 67% in aumento, e in diminuzione la pressione ora a 1014 mbar cielo #cloud

Avatar utente
badboy88
Moderatore sez. Fotografica
Moderatore sez. Fotografica
Messaggi: 4752
Iscritto il: sabato 14 marzo 2009, 18:56
Località: Battipaglia (SA)
Stazione meteo: Davis Vantage Pro2
Fotocamera: EOS 450D + 18-55mm IS + 55-250mm IS
Sistema Operativo: Windows 7 with Chrome
Contatta:

Re: Novembre 2011

Messaggioda badboy88 » sabato 5 novembre 2011, 19:22

Giornata quasi interamente caratterizzata da cirrocumuli e altostrati, mentre invece ora va rasserenando. +15.9°, ur 74%

#min +13.6° e #max +22°

Per quanto riguarda domani, credo che dalle mie parti non faccia molto ;)

8words
Tramontana
Tramontana
Messaggi: 5190
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 22:17
Località: Bacoli (Na) 27m s.l.m. - Sessa Aurunca
Stazione meteo: Waldbeck
Fotocamera: Canon Powershot Sx 240 HS
Contatta:

Re: Novembre 2011

Messaggioda 8words » sabato 5 novembre 2011, 20:10

va aumentando d'intensità lo scirocco, ormai le raffiche sforando con ragolarità i 20 kts
+19,9
curiosa la scena vista al tramonto. secondo voi sono nubi lenticolari quelle?
Immagine

Avatar utente
terence
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 12679
Iscritto il: giovedì 19 marzo 2009, 23:41
Località: QUALIANO (NA)
Sistema Operativo: Windows 10 Pro!!!
Contatta:

Re: Novembre 2011

Messaggioda terence » sabato 5 novembre 2011, 20:55

#temp +17.6

Avatar utente
alme55
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 6369
Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 17:04
Località: Baronissi-SA
Stazione meteo: WS 3600 cablata-Stazione semiurbana

Re: Novembre 2011

Messaggioda alme55 » sabato 5 novembre 2011, 21:16

Diverse localita' costiere sono prossime alla max di giornata, fenomeno che solo lo scirocco puo provocare nelle ore serali ma questo e' l'avvezione calda prefrontale mentre il fronte freddo e' ad ormai 2/300 km ad ovest delle coste campane che raggiungera' in prima mattinata di domani con piogge anche forti.

Intanto la temperatura e' in veloce aumento anche qui, toccati i 19,1° a 9 decimi dalla max, vento da SSE in aumento, pressioine in diminuizione

Immagine

Avatar utente
Fabietto17
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 23266
Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 13:59
Località: Marano di Napoli
Stazione meteo: Davis Vantage Vue

Re: Novembre 2011

Messaggioda Fabietto17 » sabato 5 novembre 2011, 21:18

[quote="8words"]va aumentando d'intensità lo scirocco, ormai le raffiche sforando con ragolarità i 20 kts
+19,9
curiosa la scena vista al tramonto. secondo voi sono nubi lenticolari quelle?
Potrebbe anche essere, c'è cmq instabilità nell'aria.

Personalmente credo che sia un normale cirro ma forse qualcuno potrà classificarla meglio
Stazione meteo Marano di Napoli (NA)

30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau
Dicembre 2015 0.0 mm record storico
Dicembre 2016 4.0 mm altro record
26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02
Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm

Avatar utente
Nevone
Supporter Campanialive.it
Supporter Campanialive.it
Messaggi: 8153
Iscritto il: martedì 17 marzo 2009, 16:06
Località: Monteforte Irpino (AV) 577mt
Stazione meteo: Davis Vantage Pro 2
Contatta:

Re: Novembre 2011

Messaggioda Nevone » sabato 5 novembre 2011, 21:48

Pressione che dalla mezzanotte è scesa di circa 4 hPa, adesso a 1012 hPa..
#max odierna 16.3° (registrata poco dopo mezzogiorno) in un contesto sempre coperto da nubi alte e anche da qualche nube medio-alta, mai un raggio di sole..
Le raffiche di vento non hanno superato i 18.3 kts (33.8 km/h)
.. in attesa del peggioramento (quello concreto) di domattina..

Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 40203
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Re: Novembre 2011

Messaggioda Iceman » sabato 5 novembre 2011, 22:45

8words ha scritto:va aumentando d'intensità lo scirocco, ormai le raffiche sforando con ragolarità i 20 kts
+19,9
curiosa la scena vista al tramonto. secondo voi sono nubi lenticolari quelle?
Immagine



E' un classico banco di altocumuli ed altostrati insieme. Quelli più alti sono altocumuli sui 3000 mt circa poco più in basso ci sono gli altostrati molto allungati dal vento forte in quota sui 2500 mt...

;)
Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia

Avatar utente
Iceman
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 40203
Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
Località: Italy
Contatta:

Re: Novembre 2011

Messaggioda Iceman » sabato 5 novembre 2011, 22:48

Molto bello il fronte freddo nel fermo immagine sat postato da Alme ;)

qui intanto rinforza il vento di Scirocco specie sulle nostre stazioni meteo collinari tutte over 9kt di media con punte di 40kt presso il Darmon ai Camaldoli..

temperature altissime qui 19.5° #max 19.9°
Iceman


Ricomincio da tre

Il freddo unisce il caldo separa...

Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...

La neve è neve...la grandine è grandine :-P

Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese

31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia

Daniele_90
Grecale
Grecale
Messaggi: 2371
Iscritto il: giovedì 11 novembre 2010, 23:27
Località: Roma[X]-Santa Maria La Carità(Na)[]
Stazione meteo: DeAgostini
Sistema Operativo: MAC Os

Re: Novembre 2011

Messaggioda Daniele_90 » sabato 5 novembre 2011, 23:22

Fortissimo scirocco qui a Roma e T di 18,8°C.

Si avvicina la squall line,temporali anche forti.

Ciao ;)
02/03/2011 l'evento meteo più bello a S.Maria:grandinata spettacolare con chicchi giganti e tutto bianco :-)


Torna a “Nowcasting!”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti