In questo scatto webcam salvato da Fefè, dallo storico Osservatorio Meteorologico del santuario di Montevergine, si nota bene come i primi cumulus humilis (cumuli umili) facciano di già capolino sule sommità dei principali massicci d'Irpinia, in particolare sul Tuoro che, essendo spoglio da vegetazione arborea significativa, favorisce una maggiore e più agevole ascensione per l'aria calda dai bassi strati (effetto trampolino agevolato)
Credo che oggi sia il turno della città. Bei cumulonembi che avanzano da NE nella giusta posizione di origine per un coinvolgimento cittadino... Vedremo.... A SW ancora tutto sereno . Sole ancora presente
Scusate se insisto sull'argomento, ma alla mezzanotte di oggi la stragrande maggioranza delle stazioni meteo del basso Lazio senza distinzioni fra entroterra e coste viaggiavano fra i 0 e i 10 mm mensili, guardiamolo anche quando e a nostro vantaggio questo
Non occorre una religione per dirti ciò che è giusto o è sbagliato; Se non sai distinguere il bene dal male non ti manca la religione ma la coscienza. https://www.weatherlink.com/bulletin/c8 ... 6b7ef6eacc (staz. meteo Montesarchio )
Frequenti tuoni prima,per un piccolo temporale sviluppatosi verso Est,con rovesci che hanno interessato maggiormente il comprensorio Monte Mai/Monte San Michele,come anche le fulminazioni. Qui nemmeno una goccia. 24.8 °C.
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau Dicembre 2015 0.0 mm record storico Dicembre 2016 4.0 mm altro record 26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02 Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm