Salve da Nocera! Caldo intenso soprattutto nel pomeriggio con aria secca e cielo serenissimo. Vento debole. Passaggio di nubi a strati in prima serata. Ecco i dati di oggi: 14.6° (ore 6:00) (+ 1.1°); v.d. ore 14 = 27.5° (+ 3.1°); 28.0° (16:20) (+ 1.9°); ur = 86% / 39% ; vento max = 10,4 nodi (Ovest); max press. = 1017.0 hPa. Valori in tempo reale: 19.9° ; 67% ; 1016.2 - A presto...
ciccio80 ha scritto:Aria calda e mare ancora fresco, ci sarà nebbia da avvezione in queste sere? Come la vedete?
L'aria è abbastanza secca in quota (49% a MTV), non umidissima nei pressi delle coste; inoltre l'hp è tosto, con tanti dam che si avvitano verso il suolo. Non credo ci sarà nebbia, forse un pò di foschia, come mi è parso nel pomeriggio nei canaloni dietro Raito.
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau Dicembre 2015 0.0 mm record storico Dicembre 2016 4.0 mm altro record 26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02 Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
Avellino già over 30 e non sono neanche le 12.00 Qui siamo a +28.6 , con U.R 47%, sole ma cielo bianchiccio, ma si sa che Benevento è un diesel e darà il meglio (peggio) nelle prossime ore e primo pomeriggio Molto caldo anche in quota con ben +22.1 sul Partenio
28.0 e cielo coperto Una domanda: perché l'adriatico è cosi fresco? Vasto,Termoli, Francavilla al mare, Vieste etc... tutte sui 20 22 di massima. Capisco il mare ancora fresco ma la differenza col litorale tirrenico è enorme e se non sbaglio le previsioni davano gli effetti maggiori della vampata di calore proprio sull'immediato entroterra adriatico, con effetto favonico a peggiorare sensibilmente la situazione.
+32.4 , temperatura più alta dell'anno fino ad ora e RECORD per la Stazione per quanto concerne il Mese di Maggio (dal 2011). Il precedente record per Maggio era di +32.2 registrato il 1 maggio 2013.
Cielo velato che sta contenendo un pò la salita termica, altrimenti si sarebbe fatto sicuramente di peggio... Comunque massima odierna certamente non definitiva, vediamo a quanto si assesterà