Si confermo.. io cmq credo che le differenze termiche si aggireranno mediamente sui 2° e già in questi primi giorni di vita della stazione abbiamo notato tale situazione
Considerando il fatto che difficilmente la superficie isobarica di 850Hpa scende sotto i 1250 mt alle nostre latitudini, direi che avere il confronto tra una stazione posta a 1280 mt e l'altra a 1485 nelle immediate vicinanze l'una dell'altra sia comunque un ottimo viatico per capire la reale temperatura presente a quella quota specie in condizioni ventose quindi di maltempo. La libera atmosfera in caso di aria molto movimentata dal vento si rimescola bene e in maniera più uniforme essendo annullate le inversioni e quindi tutte le influenze del terreno.
Ecco perchè durante le irruzioni fredde e calde le stazioni in quota ci danno una buona indicazione di come stanno le cose anche senza un radiosondaggio.
Il discorso ovviamente perde di valore nelle situazioni anticicloniche con aria stabile e stagnante dove un radiosondaggio in libera atmosfera diviene sicuramente più rappresentativo.
![Wink ;)](./images/smilies/3.gif)
[condividi][/condividi]