Messaggioda alme55 » domenica 21 luglio 2013, 23:26
Ma le temperature a 850 hPa non sono sempre indicative di quelle che si registreranno al suolo...
Da me il 7/8/2012 furono registrati " solo" 34,6° con una mostruosa, davvero, +26/27° a 850 hPa mentre il giorno 18, con una "semplice" +18° ne furono registrati 35° mentre il valore piu elevato alla mia stazione risale al 24/8/2007 con 40,1° e stesse isoterme, piu o meno, dello scorso 7/8/2012.
Dipende molto dalla ventilazione, dalla direzione del vento, dall'umidita' relativa, dal campo barico presente eccetera come tu ben sai, quindi, al momento, risulta difficile prevedere quali potrebbero essere le temperature di quei giorni, vedremo.
Speriamo solo che l'affondo della saccatura e relativa goccia fredda oceanica duri il meno possibile nella sua discesa meridiana e che venga assorbita il piu presto possibile ( la speranza e' 4/5 giorni) dal flusso principale perche' altrimenti ci sara' una possibile persistenza deleteria di caldo intenso e afa successiva.
In ogni caso, non sembrerebbe raggiungerci la +25° a giudicare dai modelli serali.