Qui a Nocera Piedimonte ts di una certa intensità dall'alba per un bottino di 37.1mm sottostimato dal forte vento...adesso 23.1...variabilità perturbata, nonostante tutto sono soddisfatto, almeno non ci si annoia...non credo, osservando le immagini di Meteosat, che sia finita qui
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau Dicembre 2015 0.0 mm record storico Dicembre 2016 4.0 mm altro record 26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02 Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
terence ha scritto:per adesso 11.2 mm e quasi 700 mm da inizio anno aria fresca finalmente
Marano è stata lisciata per poche centinaia, ripeto centinaia, di metri, evidenti virga erano presenti su Calvizzano ma ripeto ancora una volta a poche centinaia di metri da casa mia
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau Dicembre 2015 0.0 mm record storico Dicembre 2016 4.0 mm altro record 26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02 Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
In effetti notevoli gli accumuli di quasi tutti gli interni, così come anche in mare aperto (a guardare il sat) si sono formati bei nuclei. Noi costieri nel mezzo un pò a guardare; questo un pò per la circolazione troppo occidentale, ma un pò anche per sfiga perchè alcuni nuclei a mare sembravano avere la direzione giusta
15,1°C 22,6 ora 20,0°C. Precipitazioni giornaliere:19mm , solo in mattinata...Nel pomeriggio qualche tuono in lontananza, verso sud (avellinese) e null'altro. Attualmente cielo coperto.
Ecco un'immagine del liscio clamoroso che sta subendo Salerno Si sentono tuoni poderosi, si vedono sfilare nuclei imponenti appena a S, con direttrice W-> E .. ma sulla verticale è pressocché sereno