![temp #temp](./images/smilies/121.gif)
![Sick :ymsick:](./images/smilies/31.gif)
![sun #sun](./images/smilies/122.gif)
![sun #sun](./images/smilies/122.gif)
![sun #sun](./images/smilies/122.gif)
![min #min](./images/smilies/117.gif)
Nevone ha scritto:Sole ormai andato via da oltre un'ora.. Cielo coperto, grigio e minaccioso![]()
![]()
circa mezzo mm a Montevergine
Picentino27 ha scritto:Qui oggi23,2° (
) ----
14,8°
Parzialmente velato16,1°,Ur 82%
P.s.=In mattinata sono stato nel frusinate,lì tempo discreto se si eccettua qualche addensamento nuvoloso anche compatto a ridosso dei monti Ernici e sui monti al confine con l'Abruzzo...
Cmq si vede "ad occhio" che lì il clima è molto più freddo del nostro,infatti alla quota di Arpino (300 mt) gli alberi erano già quasi tutti "ingialliti" per l'Autunno,mentre nella nostra regione a questa quota (ma anche più in alto) sono ancora rari gli alberi ingialliti!Per non parlare poi della T°,all'una e mezza,nonostante il sole pieno,faceva freschetto,e all'ombra proprio freddo!![]()
Giglio rosso ha scritto:ciao, non e detto che sia dovuto necessariamente al freddo, sui monti aurunci , che frequento per lavoro in varie zone (a macchia di leopardo) le quercie iniziano ad "abbrunarsi" credo per la siccita, o per qualche forma di deperimento (dovuto anche ai terreni molto poveri e rocciosi,) , gia ad agosto e a inizio ottobre si vedevano gia dei boschetti praticamente defogliati, (non so cosa hai visto tu e non giudico, puo darsi che nel tuo caso fossero gia colori autunnali classici) che poi in inverno per la poca ventilazione delle vallate interne ciociare le brinate siano piu frequenti e una realtà, ( e in effetti i colori autunnali sono mediamente un po anticipati)
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti