Allego anche qui il mio intervento di oggi nel td "Articoli e Discussioni" dove si analizzavano i motivi del fallimento stagionale fino a questo momento a causa di una configurazione che non riesce a mutare ..... Nel mio discorso anche i possibili scenari strato-tropo futuri...
A mio parere le cause sono 2 :
1) L'intenso Stratcooling intervenuto da fine Novembre con superamento della soglia NAM di +1.5 (siamo arrivati fino a un max di +2.6).
![Immagine](http://i59.tinypic.com/b7z3n4.jpg)
![Immagine](http://i60.tinypic.com/r2njfo.png)
Il raggiungimento e superamento di tale soglia, denota un VP Stratosferico molto compatto e forte e, secondo la teoria provata di Baldwin e Dunkerton, i 45-60 giorni successivi al raggiungimento di tale soglia saranno contraddistinti da conseguenze anche in Troposfera : il VP Troposferico tenderà ad essere essenzialmente compatto con zonalità molto accentuata (e quindi un Canadese molto forte) per le medie e basse latitudini europee. L' HP azzorriana risulterà molto bassa e predominante intervallata da qualche cavetto di disturbo atlantico di tanto in tanto quando il flusso si abbassa leggermente di latitudine nel più classico schema da AO+, AO++.
L'avevo scritto a metà Novembre che sarebbe stato un inverno essenzialmente in AO+ e così è andato e sta andando... Purtroppo neanche in Stratosfera le cose fino ad ora sono cambiate : il NAM seppure in discesa (prima su valori neutri, ora nuovamente sui +1.5) è rimasto comunque sempre su valori positivi e questo denota una Stratosfera ancora fredda...
Finalmente durante la prima settimana di Febbraio potrà intervenire un forte Warming in area Groenlandese con VP Stratosferico che finalmente splitterà con NAM che diminuirà di molto...
Ed è qui che ci giocheremo alcune chances per una seconda parte di Febbraio finalmente invernale e forse anche molto fredda se il tutto tenderà a trasferirsi alla Troposfera...
Una cosa è sicura : per modificare questo perverso schema configurativo troposferico ci sarà bisogno di una bella botta! E l'Intenso warming previsto potrebbe finalmente far segnare un cambiamento configurativo importante anche in Troposfera....
2) L'azione dell'Anticiclone Aleutinico (Wave 1) .
![Immagine](http://images.meteociel.fr/im/9059/gfsnh-2014010506-0-6_knv8.png)
![Immagine](http://images.meteociel.fr/im/7841/gfsnh-2014011706-0-6_msp6.png)
![Immagine](http://images.meteociel.fr/im/6210/gfsnh-2014012506-0-6_yek6.png)
Come se non bastasse nel mese di Gennaio con una siffatta configurazione spiegata nel punto 1 , è intervenuta con una certa insistenza e costanza l'azione dell'Anticiclone Aleutinico (Wave 1) . Sappiamo che la figura dell'Aleutinico per noi può essere un arma a doppio taglio : dipende tutto dalla sua localizzazione di azione... Ebbene come vediamo anche dalle 3 emisferiche allegate , l'azione dell'Aleutinico in tutto il mese di Gennaio è stata quasi sempre troppo occidentale e questo non ha fatto altro che schiacciare ancora più verso il basso il VP Canadese, con tendenza inevitabile dello stesso ad allungarsi verso le medie e basse latitudini europee occidentali e mediterranee. Eccolo spiegato il motivo per cui abbiam avuto un Gennaio più perturbato con tendenza ad abbassamento del flusso atlantico... Inevitabilmente questa è stata anche la causa, a mio modo di vedere, dell'Inverno Storico avuto sull'East Coast degli Stati Uniti in quanto con il raggio d'azione dell' Aleutinico il VP Canadese non ha potuto fare altro che "passare forzatamente" e quindi investire con tutta la sua potenza l'East Coast.
Qualche segnale positivo l'abbiamo avuto e lo abbiam ancora... Il VP Troposferico da metà gennaio, data la formazione di una modesta HP Polare si è scisso in 2 lobi VP Canadese e VP Siberiano... Questo ha permesso la formazione di una forte HP russa.
![Immagine](http://images.meteociel.fr/im/9857/gfsnh-2014012906-0-6_hwq9.png)
L'Aleutinico ha allargato il suo raggio d'azione più ad Oriente, come possiam vedere dall'emisferica , ma continua putroppo ad agire anche sulla parte nord occidentale degli Stati Uniti e questo comporta ancora una volta che le vorticità del VP Canadese sono troppo spostate verso sud con tendenza ad allungarsi verso le medie e basse latitudini...
In siffatta configurazione l'Elevazione della Wave 2 (onda azzorriana ) è pressocchè impossibile... Per questo si attendono come stanno ora le cose le conseguenze dell'ormai quasi sicuro Stratwarming di tipo Split che dovrebbe avvenire intorno alla prima settimana di Febbraio, con valori termici in risalita fino a -4 a 10 hpa a latitudini Groenlandesi!!!! Dunque sarebbe un Warming di tipo Major senza mezzi termini...
![Immagine](http://images.meteociel.fr/im/4086/gfsnh-10-252_gbe6.png)
Tutto questo rappresenterà una mazzata per il VP Stratosferico con tendenza allo Split dello stesso essenzialmente a carico della Wave 2, data la localizzazione del Warming, come possiam vedere dalle seguenti Cartine Stratosferiche
![Immagine](http://i59.tinypic.com/w7mzau.gif)
![Immagine](http://i62.tinypic.com/23k2ofa.jpg)
Il tutto farebbe pensare ad un avanzamento del lobo del VP Siberiano verso l'Europa orientale e Mediterraneo con possibile ondata continentale... Questo stando alla Stratosfera! Resta da capire in tutto questo la Troposfera COME reagirà! Se ci sarà Coupling tra Stratosfera e Troposfera allora il rischio che cambino le cose e che magari si passi da un estremo all'altro è molto concreto per la seconda parte di Febbraio... Se la Troposfera non recepirà la "mazzata" Stratosferica, oppure peggio recepirà il nuovo raggiungimento della soglia NAM, allora l'Inverno potrebbe davvero essenzialmente terminare con un "quasi nulla di fatto" anche a Febbraio! Non resta che attendere....