Messaggioda Fefè » mercoledì 10 settembre 2014, 18:08
Belle foto,ma a giudicare da quella nube situata subito sopra l'arcobaleno (formatasi,probabilmente,in seguito al dissolvimento di un temporale),a volte riesce a recare della pioviggine nebulizzata,che favorisce la formazione di un arcobaleno...
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau Dicembre 2015 0.0 mm record storico Dicembre 2016 4.0 mm altro record 26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02 Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
il requisito fondamentale per la visualizzazione dell'arcobaleno è la presenza di goccioline di acqua in sospensione nell'aria senza di esse non si può vedere alcun arcobaleno, quindi è certo che in quel punto ove l'hai immortalato c'era presenza di precipitazione
Iceman
Ricomincio da tre
Il freddo unisce il caldo separa...
Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...
La neve è neve...la grandine è grandine
Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese