In realtà , credo proprio che in presenza di aria fredda l'aria calda ci passi sopra senza scalzarla dal suolo , essendo (l'aria calda) meno densa e dunque più leggera ... ciò che dici tu vale per il contrario , l'aria fredda che scalza quella calda preesistente al suolo (fenomeno noto comunemente in meteorologia come "fronte freddo") favorendone il repentino innalzamento (convezione) e creando i temporali
![Wink ;)](./images/smilies/3.gif)
l'aria calda è meno densa lo so e quindi sale verso l'alta non riuscendo a scalzare la colonna dell'aria fredda al suolo.
Salendo di quota raffredda comunque e genera temporali.
In questo momento è aria calda che tenta di entrare sulla colonna fredda sottostante.
Comunque prima o poi l'aria fredda viene scalzata dalla calda, per forza di cose.