salve ragazzi intera notte di bufera qui a calvanico.... scuole chiuse, strade per gran parte della mattinata bloccata prima che passassero i mezzi spazzaneve e spargisale... poi grazie a loro e al sole la situazione è migliorata. Sopra vi ho lasciato una serie di foto, non tutte mie, alcune sono fatte da me, altre fatte da un ragazzo al mio paese che le ha messe nel gruppo meteo campano e altre fatte da federico (FEFE) verso i miei monti (che sono nella sezione del forum nevica/piove)... tutte le foto sono anche su facebook al mio profilo e nel gruppo meteo dove G.Santoro ha messo le foto che ha fatto al mio paese. Nevicate insistenti in questi giorni, ma la più intensa iniziata ieri pomeriggio e terminata stamane in pratica, evento nevoso rilevante... Ho letto in questo topic sopra che ci stava più neve tra solofra e serino ovvero nella bassa irpinia al confine col salernitano rispetto all'avellinese in genere, credo personalmente che con queste configurazioni di tramontana e grecale tesi lo stau dei picentini venga spesso sottovalutato... invece questo può essere molto rilevante, a parte le numerose belle nevicate dello scorso anno col nord est teso, i miei genitori mi rammentano che dopo pochi mesi dalla mia nascita nell'1988 a dicembre ci fu una configurazione che da me causò circa 90cm/1 metro di neve (infatti io avevo la febbre forte e i miei per portarmi all'ospedale dovettero spalare per uscire di casa). Ho visto si trattava anche in quel caso di nord est teso, del resto quella irruzione fu anche più intensa di questa perchè causò una nevicata storica con accumulo a salerno città (oggi invece se non erro da come ho letto le nevicate si sono fermate alle colline di salerno). Nel forum infatti avete discusso dell'88 nel topic dello stau e un forummista di giffoni asseriva che lì ci furono 40/50cm, il che conferma la mia tesi considerando che giffoni(sa) è più bassa e meno esposta al nord est della mia zona.
Ho letto poi su facebook che sono quasi completamente vuote le zone montuose tra i lattari, cava de tirreni e i monti di sarno, ciò testimonia il fenomeno nevoso dovuto prevalentemente ai picentini. buona visione
![snow #snow](./images/smilies/123.gif)
Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.