noqot ha scritto:Aggiungo che la valle in questione (che credo sia nota ai più perchè è quella percorsa dalla A3 tra Salerno - Fratte e Pontecagnano) ha un orientamento per il quale l'aria di mare non ha vita facilissima ad arrivare rispetto alle valli costiere in senso stretto almeno, anche se ha un'apertura verso i Lattari che la rende piuttosto piovosa.
Concordo Francesco!! E' quello che ho sempre sostenuto, il fatto che ci siano le colline di Giovi a fare da schermo all'influenza mite marina proveniente da SW/SSW/S!! Infatti è per questo che in situazioni calde e ventose con vento da questi quadranti la mia zona è decisamente più fresca del circondario di notte, perchè non arrivando il vento e l'aria mite dal mare l'inversione termica da irraggiamento notturno e la stratificazione del freddo a formare un mini-cuscinetto che fa scivolare sopra l'aria calda/mite e il relativo vento...
Peraltro, il punto più freddo di questa valle da te segnalata, è quello più a destra, al confine della figura tondeggiante, in prossimità di quel canalone/stretto vallivo fra la collina di Giovi Montena (alta 420 mt slm)e la collinetta dove sorge il castello, ed in tale stretto (come è indicato e si vede bene in quest'immagine) transita l'A3 Salerno - Reggio Calabria.
La valle, comunque, è un pò più estesa, in quanto anche San Mangone fa parte, e ha ottime minime e gelate/brinate da inversioni termiche... San Mango (come sai benissimo Francesco) è proprio al piano, sul fondo della valle, e credo si raggiungono picchi minimi termici e brinate/gelate notevoli, forse simili al resto della valle e al luogo di cui sopra (Ostaglio, dove passa l'A3, per la precisione) ... peraltro, in una piccola conchetta/conca nella valle di cui sopra, una volta notai che c'era un banco di nebbia coriaceo ma circoscritto solo lì: dimostrazione evidente dell'intensità delle inversioni e delle basse temperature e del freddo di questa valle, che si accentua ulteriormente in altre micro conche, conchette e sacche d'inversione varie.
![ice #ice](./images/smilies/icen.gif)
Sacrosanto poi il fatto che comunque l'apertura verso il mare e i Lattari (ovvero l'apertura ad W/WSW/SW) la rende comunque piovosissima, una delle zone più piovose in assoluto di Salerno, Lattari, Picentini e dintorni
P.S. Il segnaposto rosso di google maps in questa foto indica proprio la mia via e proprio la casa affianco alle mie cooperative, visto anche il numero civico.
![Big Grin :D](./images/smilies/4.gif)