Iceman ha scritto:se il pallino sulla mappa è corretto dovrebbe trovarsi in zona esclusa da inversioni pesanti , ma attenzione a volte vengono posizionati male i pallini con le coordinate...
ecco due foto dettagliate dell'area da google
![Wink ;)](./images/smilies/3.gif)
ODDIO MARIO, eucalipti e distese di uliveti,ma sta terra vecchia dove si trova in salento o sulle colline marine del Cilento?
![Rolling on the floor =))](./images/smilies/24.gif)
ti giuro un ambiente e una vegetazione lontanissima dal mio, mi aspettavo castagneti, boschi cedui, faggi ecc, cmq si stamane ci stava inversione e come ho detto san Severino è stata più fredda di minima di giffoni nonostante sia più bassa di quota x cui giffoni come inversioni è inferiore di potenzialità, la sua frescura è dovuta credo al fatto che cmq è tra i monti, tra i picentini, x cui sicuramente non spiccherà come caldo ovviamente, ma non centra con le inversioni credo!! Del resto quelle distese di ulivi, eucalipti e macchia mediterranea le vedo molto molto lontane dal clima appenninico che conosco e sicuramente non propenso alle gelate(conoscere gli areali climatici delle piante permette di conoscere molto bene i climi dei luoghi)... Ripeto mi sembra una località mediterranea dalla foto, giffoni confina col mio comune tramite l'area montuosa del mai, ma l'area montuosa è molto vasta e probabilmente il luogo sarà molto distante xche quel paesaggio è lontanissimo da quello del mai o anche del terminio dove distese mediterranee del genere non esistono... Infatti dalla foto mia hai fatto rivivere le estati caldofile trascorse in Salento o a centola di Palinuro, dove dopo settimane abitando fra immensi uliveti desideravo passeggiare nelle faggete o nei miei castagneti, avevo nostalgia quelle estati (infatti i miei amici dicono che sono la versione maschile di Heidi, proprio x come mi lamento quando vado a fare vacanze lunghe in luoghi marittimi e detesto quelle distese caldofile di macchia mediterranea, io amo castagneti e faggete TOP hihihi)
Chimico, specializzato in Ambito Farmaceutico e Abilitato all'insegnamento delle Scienze Naturali. Professore di Scienze Della Terra- Meteorologia, Chimica e Biologia presso Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Redattore di articoli online in ambito meteorologico e di pubblicazioni scientifiche in Ambito Chimico Farmaceutico.