Tendenze del medio termine:3-6 giorni
- Fabietto17
- Supporter Campanialive.it
- Messaggi: 23268
- Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 13:59
- Località: Marano di Napoli
- Stazione meteo: Davis Vantage Vue
Re: Tendenze del medio termine:3-6 giorni
Decisamente più incisiva la depressione prevista per Giovedì per Reading. GFS invece ancora non inquadra la situazione togliendo e mettendo e precipitazioni.
Sicuramente Martedì sarà una fredda giornata durante le ore più fredde mentre le max diurne saliranno di 1-2° per via del soleggiamento
Sicuramente Martedì sarà una fredda giornata durante le ore più fredde mentre le max diurne saliranno di 1-2° per via del soleggiamento
Stazione meteo Marano di Napoli (NA)
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau
Dicembre 2015 0.0 mm record storico
Dicembre 2016 4.0 mm altro record
26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02
Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau
Dicembre 2015 0.0 mm record storico
Dicembre 2016 4.0 mm altro record
26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02
Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
-
- Scirocco
- Messaggi: 469
- Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 19:59
- Località: Salerno T. Verdi
- Fotocamera: Nikon Coolpix
Re: Tendenze del medio termine:3-6 giorni
qualcosa si inizia a capire sugli effetti della depressione di giovedì, il suo traslare verso est dovrebbe finalmente catapultarci in pien inverno, ocn l'ntrata di isoterme rilevanti ad 85o hpa.
seguiamo gli aggiornamenti, perchè nulla è certo!
seguiamo gli aggiornamenti, perchè nulla è certo!

-
- Scirocco
- Messaggi: 469
- Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 19:59
- Località: Salerno T. Verdi
- Fotocamera: Nikon Coolpix
Re: Tendenze del medio termine:3-6 giorni
si inizia a fare sul serio finalmente, i modelli iniziano ad inquadrare l'espansione dellHP russo verso il mediterraneo.
dopo la depresione di giovedì, la cui traiettoria è davvero ottima per tanta neve in appennino meridionale soprattutto, rientrerann decisi i venti da est, con la propaggine occidentale dell'hp russo in coricamento sul mediterraneo.
contenstuale dovrebbe essere l'abbraccio lento di isoterme al di sotto dei .5 a 850 hpa.
da venerdì si dovrebbe iniziare a battere i denti sul serio.
da salvare stamane le emissioni di ECMWF e DWD...


la situazione è esaltante l'hp russo nella mia "storia" meteo non l'avevo mai visto a questi livelli, anzi potrei dire che non l'avevo mai visto proprio!
non vedo come sia possibile lo scarso interessamento di voi altri...

dopo la depresione di giovedì, la cui traiettoria è davvero ottima per tanta neve in appennino meridionale soprattutto, rientrerann decisi i venti da est, con la propaggine occidentale dell'hp russo in coricamento sul mediterraneo.
contenstuale dovrebbe essere l'abbraccio lento di isoterme al di sotto dei .5 a 850 hpa.
da venerdì si dovrebbe iniziare a battere i denti sul serio.
da salvare stamane le emissioni di ECMWF e DWD...



la situazione è esaltante l'hp russo nella mia "storia" meteo non l'avevo mai visto a questi livelli, anzi potrei dire che non l'avevo mai visto proprio!
non vedo come sia possibile lo scarso interessamento di voi altri...


- BurianExpress
- Scirocco
- Messaggi: 173
- Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 14:59
- Località: Mariglianella 27 slm -- Urbino 485 slm
- Stazione meteo: LaCrosse WS2355
Re: Tendenze del medio termine:3-6 giorni
Caro Gigi, a me sono gli sconvolgimenti dell'Ao index che mi spaventano...hai visto come è mutato in meno di 24H? questo un pò mi lascia titubante e mi fa dubitare un pò dei modelli...ma monitoriamo e incrociamo le dita...
-
- Scirocco
- Messaggi: 469
- Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 19:59
- Località: Salerno T. Verdi
- Fotocamera: Nikon Coolpix
Re: Tendenze del medio termine:3-6 giorni
l'AO index per farla "spiccia" misura le probabilità di oscillazioni forti o meno forti del VP in sede artica.
se anche le emissioni di ieri dovessero essere confermate, i rischi sussisterebbero ugualmente, perchè ad est c'è un HP russo termico.
oggi va seguito l'aggionamento degli indici. ma mi preoccupo della'AO più per il futuro lungo, e per le conseguenze che potrebbe avere sull'ulteriore split del VP con displacement sulla russia asiatica. ma questo è per il lungo. è difficile che la situazione del fine settimana sia influenzata dalla AO, anzi, quasi impossibile.
ovviamente è un modo di dire, nel senso che gl inidici ci permettono di leggere in anticipo le mosse di alcune figure bariche chiave, ma non sono loro a determinarle.

se anche le emissioni di ieri dovessero essere confermate, i rischi sussisterebbero ugualmente, perchè ad est c'è un HP russo termico.
oggi va seguito l'aggionamento degli indici. ma mi preoccupo della'AO più per il futuro lungo, e per le conseguenze che potrebbe avere sull'ulteriore split del VP con displacement sulla russia asiatica. ma questo è per il lungo. è difficile che la situazione del fine settimana sia influenzata dalla AO, anzi, quasi impossibile.
ovviamente è un modo di dire, nel senso che gl inidici ci permettono di leggere in anticipo le mosse di alcune figure bariche chiave, ma non sono loro a determinarle.

- Ombra84
- Moderatore Globale
- Messaggi: 21506
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 11:24
- Località: Anacapri
- Stazione meteo: Davis Vp2 Aereocone
- Sistema Operativo: Windows qualcosa
- Località: Anacapri
Re: Tendenze del medio termine:3-6 giorni
piuttosto interessanti le reading tra giovedì e sabato, confermate da UKMO.
Mostrano rispetto a GFS una incisività maggiore dell aria dai Balcani.
Confermato il minimo tra giovedì e venerdì, ancora incerta la direzione e le precipitazioni, che potrebbero, in caso di tempistiche fortunose,vedi UKMO sotto, risultare nevose fino a quote medio-basse(600 metri ?), per via di ncorrenti da est al suolo, e precipitazioni dettate dal minimo in quota, che generalmente quando si combaciano bene, vedi ottobre 2007 o marzo 2006 qualcosa producono


Mostrano rispetto a GFS una incisività maggiore dell aria dai Balcani.
Confermato il minimo tra giovedì e venerdì, ancora incerta la direzione e le precipitazioni, che potrebbero, in caso di tempistiche fortunose,vedi UKMO sotto, risultare nevose fino a quote medio-basse(600 metri ?), per via di ncorrenti da est al suolo, e precipitazioni dettate dal minimo in quota, che generalmente quando si combaciano bene, vedi ottobre 2007 o marzo 2006 qualcosa producono


-
- Libeccio
- Messaggi: 572
- Iscritto il: sabato 9 maggio 2009, 10:33
- Località: Roccadaspide (SA)
- Stazione meteo: Davis Vantage pro 2
- Fotocamera: Samsung
- Sistema Operativo: Windows XP
Re: Tendenze del medio termine:3-6 giorni
Bella tendenza; il problema è sempre lo stesso: sperare che il tutto venga confermato e magari incrementato e non ritrattato!
- BurianExpress
- Scirocco
- Messaggi: 173
- Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 14:59
- Località: Mariglianella 27 slm -- Urbino 485 slm
- Stazione meteo: LaCrosse WS2355
Re: Tendenze del medio termine:3-6 giorni
Gigi ha scritto:l'AO index per farla "spiccia" misura le probabilità di oscillazioni forti o meno forti del VP in sede artica.
se anche le emissioni di ieri dovessero essere confermate, i rischi sussisterebbero ugualmente, perchè ad est c'è un HP russo termico.
oggi va seguito l'aggionamento degli indici. ma mi preoccupo della'AO più per il futuro lungo, e per le conseguenze che potrebbe avere sull'ulteriore split del VP con displacement sulla russia asiatica. ma questo è per il lungo. è difficile che la situazione del fine settimana sia influenzata dalla AO, anzi, quasi impossibile.
ovviamente è un modo di dire, nel senso che gl inidici ci permettono di leggere in anticipo le mosse di alcune figure bariche chiave, ma non sono loro a determinarle.
Le tue osservazioni sono perfette, il fatto che mi preoccupa non è, però, l'indice Ao fine a se stesso, ma piuttosto la palese instabilità dei modelli, perchè come sai sono gli stessi modelli a calcolare, su base delle emissioni pure gli indici...per cui, data la confusione, non mi fiderei più di tanto; questo è comunque un discorso che vale per il lungo; nel medio breve mi piacciono le tue osservazioni!
-
- Supporter Campanialive.it
- Messaggi: 1737
- Iscritto il: giovedì 19 marzo 2009, 16:02
- Località: Piedimonte 90 slm, Fisciano campus 220 m
- Stazione meteo: Davis Pro-Vantage 2
- Sistema Operativo: Windows 8.1
Re: Tendenze del medio termine:3-6 giorni
Gigi il contesto sul medio termine e secco e freddino ma guradando oltre il fatto di vedere di nuovo per i tg Francia,Germania, Gb e Spagna travolti da gelo e nevicate oramai non fa più notizia anzi fa venire solo rabbia per l'ennesima occasione mancata di questo inverno dalle tante premesse ma nessuna promessa mantenuta al centrosud...questo al momento ci dicono le GFS 

-
- Libeccio
- Messaggi: 572
- Iscritto il: sabato 9 maggio 2009, 10:33
- Località: Roccadaspide (SA)
- Stazione meteo: Davis Vantage pro 2
- Fotocamera: Samsung
- Sistema Operativo: Windows XP
Re: Tendenze del medio termine:3-6 giorni
Favorite sempre le stesse zone europee e noi a guardare ma almeno ritornano le precipitazioni in un contesto depressionario va...prendiamola così che è meglio tanto musica maestro è sempre lo stesso!!!!!!
- Ombra84
- Moderatore Globale
- Messaggi: 21506
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 11:24
- Località: Anacapri
- Stazione meteo: Davis Vp2 Aereocone
- Sistema Operativo: Windows qualcosa
- Località: Anacapri
Re: Tendenze del medio termine:3-6 giorni
devo essermi perso qualcosa 

-
- Scirocco
- Messaggi: 469
- Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 19:59
- Località: Salerno T. Verdi
- Fotocamera: Nikon Coolpix
Re: Tendenze del medio termine:3-6 giorni
Ombra84 ha scritto:devo essermi perso qualcosa
...come al solito non si perde occasione per piangersi addosso!
addirittura adesso la si da per fatta a 168h.!




niente di meno già ad immaginarsi i notiziari con neve e gelo ovunque tranne che in italia, ma dai!
io dico che è una situazione che va monitorata con attenzione, perchè quel lobo gelido in retrogressione va a nord o a sud delle alpi a causa di quella depressioncina a 1000hpa prevista tra spagna e nord africa.
si vedrà, per ora limitiamoci a monitorare emissioni modellistiche stupende.
...almeno a me, vedere le emissioni in questi giorni, fa davvero piacere!

- Fabietto17
- Supporter Campanialive.it
- Messaggi: 23268
- Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 13:59
- Località: Marano di Napoli
- Stazione meteo: Davis Vantage Vue
Re: Tendenze del medio termine:3-6 giorni
C'è ancora tanta confusione e soprattutto (e ribadisco) che quello non è l'orso.
Dalle emissioni di questi gg non vedo niente di sensazionale
Dalle emissioni di questi gg non vedo niente di sensazionale
Stazione meteo Marano di Napoli (NA)
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau
Dicembre 2015 0.0 mm record storico
Dicembre 2016 4.0 mm altro record
26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02
Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau
Dicembre 2015 0.0 mm record storico
Dicembre 2016 4.0 mm altro record
26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02
Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
-
- Scirocco
- Messaggi: 469
- Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 19:59
- Località: Salerno T. Verdi
- Fotocamera: Nikon Coolpix
Re: Tendenze del medio termine:3-6 giorni
Fabietto17 ha scritto:C'è ancora tanta confusione e soprattutto (e ribadisco) che quello non è l'orso.
Dalle emissioni di questi gg non vedo niente di sensazionale
ormai le caratteristiche termiche le ha acquisite fabbiè...
poi è chiaro che la propaggine nord-occidentale sia sempre soggetta ad infiltrazioni di aria "calda" in quota pompata dale azzorre.
ma la struttura anticiclonica russa, che si estende sui paralleli, è termica!

-
- Scirocco
- Messaggi: 469
- Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 19:59
- Località: Salerno T. Verdi
- Fotocamera: Nikon Coolpix
Re: Tendenze del medio termine:3-6 giorni
andate a daare un'occhiata alle emissioni serali....
gfs 12 ci piazza sotto una -5 a 850hpa ed oltre da venerdì sera fino a data da destinarsi.
potrebbe anche essere solamente una possibilità che non si verificherà mai, ma sono sempre stato fiducioso del fatto che i ragionamenti scritti nei giorni scorsi portassero a questo..

gfs 12 ci piazza sotto una -5 a 850hpa ed oltre da venerdì sera fino a data da destinarsi.
potrebbe anche essere solamente una possibilità che non si verificherà mai, ma sono sempre stato fiducioso del fatto che i ragionamenti scritti nei giorni scorsi portassero a questo..

- BurianExpress
- Scirocco
- Messaggi: 173
- Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 14:59
- Località: Mariglianella 27 slm -- Urbino 485 slm
- Stazione meteo: LaCrosse WS2355
Re: Tendenze del medio termine:3-6 giorni
Good in this way, but pay attention to the possible changes...incrociamo le dite (cross the fingers
)

- El machico
- Grecale
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 15:15
- Località: Baronissi
Re: Tendenze del medio termine:3-6 giorni
Dall'ultimo aggiornamento Gfs dovrebbe continuare questa fase + fredda anche nei prossimi giorni. 

Nell'avatar Salerno sommersa dalla neve.
- niko82
- Supporter Campanialive.it
- Messaggi: 1597
- Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 22:08
- Località: Manocalzati 450mt s.l.m (AV)
- Stazione meteo: Davis Vantage Vue
- Fotocamera: Nikon Coolpix L120R
- Sistema Operativo: Windows 7/ OS X Yosemite/ IOS 8.2
- Località: Manocalzati (AV), Avellino centro.
- Contatta:
Re: Tendenze del medio termine:3-6 giorni
Si profila un weekend molto interessante.
Voglio essere ottimista anche perchè il sistema generale attuale sembra andare a braccetto con la previsione. Poi è chiaro, tutto può accadere.

- Fabietto17
- Supporter Campanialive.it
- Messaggi: 23268
- Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 13:59
- Località: Marano di Napoli
- Stazione meteo: Davis Vantage Vue
Re: Tendenze del medio termine:3-6 giorni
C'è sempre confusione, inizierò a crederci quando arriveranno 3 conferme consecutive
Stazione meteo Marano di Napoli (NA)
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau
Dicembre 2015 0.0 mm record storico
Dicembre 2016 4.0 mm altro record
26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02
Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau
Dicembre 2015 0.0 mm record storico
Dicembre 2016 4.0 mm altro record
26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02
Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti