Riprendo il discorso fatto da Ombra stamattina.
I venti in quota proverranno dai quadranti WNW, apportando quindi un notevole carico di umidità:
![Immagine](http://images.meteociel.fr/im/9955/36-322IT_szh5.GIF)
mentre nei bassi strati la circolazione sarà prettamente orientale o al massimo da ENE stavolta e non di tramontana
e non saranno nemmeno troppo sostenuti:
![Immagine](http://images.meteociel.fr/im/8240/36-161IT_uhj6.GIF)
Insomma ingredienti giusti per vedere nevicate nell'immediato entroterra a partire dai 100-200 metri
se non più in basso, purtroppo sulla costa si è veramente al limite.
Il problema delle ore calde della giornata non dovrebbe danneggiare più di tanto
perchè se la precipitazione diventa consistente anche se all'inizio dell'evento ci sono 4-5-6 gradi,
la temperatura crolla letteralmente. L'ho sperimentato io stesso questa cosa proprio durante la sera del 3 febbraio 2012:
alle 19 pioveva con 3-4 gradi, alle 19:30 neve e sottozero. A 850 hpa ci saranno isoterme di -5, -6 (-4 solo sulla costa) quindi, ripeto,
si potrebbero creare condizioni per una bella omotermia. Infine il quadro, indicativo, degli accumuli al suolo:
![Immagine](http://images.meteociel.fr/im/421/36-780IT_gmb2.GIF)