scusate! mi sembrava troppo pieno il vecchio!!! e, visto che ci saranno migliaia di messaggi nei prossimi giorni dedicati a questa nuova "ondata" che sta per avvicinarsi, pensavo, aprendo questo post di seguirla fin dall'inizio da qui!
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau Dicembre 2015 0.0 mm record storico Dicembre 2016 4.0 mm altro record 26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02 Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau Dicembre 2015 0.0 mm record storico Dicembre 2016 4.0 mm altro record 26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02 Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
è ev9idente anche che delle nuvolosita che proviene dal confine italo-francese tagli letteralmente la strada all'aria fredda ora si deve vedere se l'aria fredda riesca a scalzare detta nuvolosità ed entrare direttamente nel mediterraneo, poi ho notato che il grosso dell'aria fredda sta oltrepassando i pirenei e va in spagna. Questa situazione mi lascia un po perplesso
Nevica in Sardegna nel lato occidentale , fiocchi a Sassari e sulle Montagne vicino a Iglesias Nevica forte già dai 300m , ma la Temperatura fatica a scendere almeno per adesso
Ultima modifica di Mattia1989 il giovedì 11 febbraio 2010, 16:02, modificato 1 volta in totale.
Chissà a che ora l'aria fredda raggiungerà le coste Campane...in effetti un piccolo ritardo è stato evidenziato dai modelli già da piu' di 2 Run, in quanto il nocciolo avrebbe dovuto raggiungere le coste sin dalla seconda parte della serata, adesso pare che faccia ritardo anche se sembra che stia scendendo abbastanza rapidamente ...