![Ha ha :))](./images/smilies/21.gif)
![Big Grin :D](./images/smilies/4.gif)
David77 ha scritto:infatti oggi le carte portano quel minìmo troppo a nord e diventa più dura per l'evento!
Scese le possibilità per la neve a Napoli o cmq ci sarebbe un ritardo per ora!
Domani si vedrà...
montel-NA ha scritto:Alla fine, almeno credo si possa dire che un piccolo evento si sia consumato.
Gigi ha scritto:d'accordo che per alcuni di questi luoghi specialmente gli ultimi citati, una nevicata con leggero accumulo non è eccezionale, ma si era capito che sarebbe stata roba per le coste da quando il giorno prima i lam hanno spostato la parte iniziale del peggioramento, insieme al minimo qualche centinaia di km più a nord.
ricordo di aver postato un lam di reading 12z di un giorno e mezzo prima, se non sbaglio. ebbene ciò di cui ha goduto roma era visto tra napoli e salerno.non fatico a dire che sarebbe stata una giornata bianca di quelle storiche, ancor più storiche di quanto lo sia stata per roma.
alme55 ha scritto:Evento per la Campania, come molte rodanate degli anni 60/70 , se il minimo e rispettivo nocciolo freddo fossero stati 200 km piu a sud e, forse, 100 km piu ad est.(Il 1956 poteva essere molto vicino)
Avremmo avuto forti precipitazioni con calo terrmico marcato e pioggia trasformatasi in nevicate intensissime con accumulo almeno di 5 cm sul lungomare anche se poi sarebbe durata poco la neve, almeno sulle coste, con interessamento di quasi tutta la regione nel giro di poche ore. Notevoli i -35° a 500hPa, mica roba che si vede spesso anzi...
Come configurazione rodanica e' stata una cosa importante e rara, in particolare per questi anni ( naturalmente), ma l'EVENTO non e' stato per la Campania che in ogni caso, ha di conseguenza e di struscio, beccato l'evento invernale piu importante della stagione.
Visitano il forum: Fabietto17 e 17 ospiti