qui nel pomeriggio non siamo stati interessati dal seccume caldo che vedo ha interessato le coste del nord regione, complice forse anche lo spostamento ad W se non NW della ventilazione attratta dal sole che si sposta (cd. effetto girosole).
Le belle innovazioni grafiche concepite da Mario e Fefè, finalmente permettono di rendere concreta quella che era solo un'intuizione circa l''esistenza di questo fenomeno che interessa spesso alcune zone della piana napoletana (il grafico della stazione unina.
![Senza titolo.png](./download/file.php?id=49000&sid=48b4eb7ee422aae3576c57784c94a282)
- Senza titolo.png (55.43 KiB) Visto 3580 volte
Fenomeno che non si presenta invece qua, dove invece nel pomeriggio (forse per la presenza di montagne ben più alte a W) non interviene alcun giro di direzione da ovest; il vento invece si placa portando sì un aumento termico rispetto al sud Regione, ma cmq contenuto a pochi decimi, grazie anche al presumibile (è una mia teoria più che altro) formarsi di un piccolo minimo termico che finisce per innescare presto un più fresco SE.
Metto il grafico di Salerno M.A. dove oggi il fenomeno è stato molto accentuato tant'è che quella stazione ha fatto registrare un picco di massima addirittura quasi 1° superiore al mio, nonostante la stazione sia su un molo 2-300 mt distante dalla linea costiera