![Hypnotized @-)](./images/smilies/43.gif)
![Immagine](https://modeles.meteociel.fr/modeles/reana/1974/archives-1974-12-31-0-0.png)
Basta guardare quanto siano fitte le isobare sul meridione per capire l'entità dell'evento.
Dalle cronache dell'epoca si parla di estesi danni, tra i quali un'intero rudere crollato a Torre del Greco (se non erro). L'evento ricorda un po' la grecalata del 23 febbraio 2019 che, anche se il contesto barico non era proprio lo stesso, comunque ha generato raffiche da uragano al suo picco nel napoletano (ricordo che si superarono i 75 nodi a Sant'elmo); eppure nonostante ciò la botta del 74 sembra essere stata ancora più forte, e non di pochissimo. Non escludo possa essersi proprio trattato di uno degli eventi eolici più intensi del secolo scorso in zona nostra.
Mi chiedo se qualcuno del forum ne sa di più su questa tempesta, perché per quanto sia stata apparentemente così intensa il materiale che ho trovato in rete è davvero scarso, sarà anche per la sua collocazione temporale relativamente remota.