![sun #sun](./images/smilies/122.gif)
![cloud #cloud](./images/smilies/120.gif)
![temp #temp](./images/smilies/121.gif)
Iceman ha scritto:E' un posto speciale
sannio_snow ha scritto:Purtroppo la cam non ha una risoluzione perfetta e non c'era molta luce, ma ti assicuro che la neve partiva da più in basso di quella quota, a occhio nudo era visibile (ovviamente tracce, veli)...e stiamo parlando di rocce su versante sud dove attecchisce sempre a quote più elevate rispetto a Taburno e Camposauro. Quest'ultimi hanno visto di sicuro neve con accumulo sui 1000 se non più in basso visto le temperature.
Picentino27 ha scritto:Cioè la motivazione scientifica qual è? Alla fine leggo addirittura+2.4° con cielo coperto, pioggia e grandine!
![]()
![]()
Giglio rosso ha scritto::good:
intanto mi sono rifatto delle mancate foto con un bel tramonto sul Partenio innevato fatte durante la passeggiata di poco fa![]()
serata con ampi rasserenamenti , vento e temperatura in calo, ora +6,6° ( estremi +4,2° / +10,2° )
IMG_5218 (2).JPG
IMG_5219 (2).JPG
Tra Pizzo e Mai ha scritto:Bella impurpata di neve la catena dei monti Mai, questo è il versante Sud inquadrato dalla webcam. Pandorizzato fino alla base... Neve che è scesa molto in basso nelle fredde vallate dei monti Mai, fino in alta collina. A quote più alte sul versante sud del monte Serrapiana, a sinistra, dove cmq stava nevicando visibilmente fino intorno agli 800/900 metri.
Giglio rosso ha scritto::good:
intanto mi sono rifatto delle mancate foto con un bel tramonto sul Partenio innevato fatte durante la passeggiata di poco fa![]()
serata con ampi rasserenamenti , vento e temperatura in calo, ora +6,6° ( estremi +4,2° / +10,2° )
IMG_5218 (2).JPG
IMG_5219 (2).JPG
Macchia79 ha scritto:Camposauro con neve a partire dai 1100 metri
Iceman ha scritto:Nicola ne abbiamo già discusso capisco la tua voglia di approfondire l'argomento ma credo che in 6 pagine di post dedicati a questa stazione abbiamo già chiarito i motivi per i quali questa stazione è molto esposta all'inversione e all'irraggiamento notturno![]()
viewtopic.php?f=4&t=3218
in particolare da qui viewtopic.php?p=275671#p275671 giorno dello spostamento nell'attuale posizione.
sannio_snow ha scritto:Bella foto, ovviamente è del pomeriggio con neve già fusa alle quote più basse.
Ma l'hai scattata da Campoli?
Picentino27 ha scritto:Ma infatti non sto mettendo il dubbio i dati della stazione in inversione, ma in una nottata di cielo coperto, pioggia e grandine! Come ha fatto a registrare quel dato in una notte senza inversione e irraggiamento notturno? O a un certo punto si è aperto il cielo?![]()
Ora2.7° a Camaldoli Santacroce, dato plausibilissimo, ci mancherebbe altro!
Ora c'è inversione termica e irraggiamento notturno causa cielo sereno e calma di vento, quindi questo valore ci sta tutto!
Iceman ha scritto:Si Nicola è sempre cosi, quando schiarisce le località soggette ad irraggiamento perdono velocemente calore raffreddandosi rapidamente come accade a Santacroce.. ancor più rapidamente se durante il giorno il calore accumulato dal suolo è stato nullo o quasi..
Iceman ha scritto:wow no comment.. belle anche col cappuccio di cumuli
sannio_snow ha scritto:Bellissime foto!
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti