![Immagine](https://images.meteociel.fr/im/100/25620/gfs_0_168zdb5.png)
Se quella LP in atlatnico si isola e non si aggancia al flusso in discesa da nord, potrebbe permettere un' elevazione azzorriana.
ECMWF 00 invece vede un aggancio al flusso da nord e quindi persistenza di correnti miti umide.
Ombra84 ha scritto:comunque qualcosa verso metà mese potrebbe uscire, con i giusti incastri.
Se quella LP in atlatnico si isola e non si aggancia al flusso in discesa da nord, potrebbe permettere un' elevazione azzorriana.
ECMWF 00 invece vede un aggancio al flusso da nord e quindi persistenza di correnti miti umide.
Nevedel 71 ha scritto:Sì, Fabietto, quello che tu affermi è possibile però, nonostante ciò almeno la tendenza è chiaramente al rialzo. Pensa che il vecchio termometro storico a mercurio che acquistai agli inizi degli anni novanta, ce l'ho ancora e non si discosta molto dalla Davis che ho sul terrazzo del sottotetto. Per esempoi ora la Davis segna 16.1° mentre lo stesso termo in questo momento porta 15.5° _ Una normale e lieve differenza a causa del posto diverso e del tipo di termometro. Poi, a memoria d'uomo, ricordo spesso gelate e brinate diffuse a dicembre, nevicate molto più frequenti sui monti soprattutto sui Lattari che ora sono diventate rare e scarse, e qualche volta magari un anno sì o un anno no, ci scappava la "nevicatina" al suolo. Ora sono tutte cose diventate rarissime... Forse mi sbaglio. ma questo è il mio pensiero... Ciao
Sevenn7 ha scritto:Avremo finalmente un inverno a gennaio nel suo cuore li la giochiamo pure dicembre 1984 fu molto mite...
Poi si sa tutto può essere
Iceman ha scritto:Concordo in quanto non esiste la cabala in meteorologia, ne tantomeno nella realtà.. quindi fare paragoni tra andamento di uno stesso mese di anni completamente diversi per poi prevedere come andrà quello successivo è pura perdita di tempo..
Giglio rosso ha scritto:ma non per i siti internet che pubblicano articoli accattivanti al riguardo e si avvantaggiano dei numerosi accessi che ne sono conseguenza
noqot ha scritto:situazione interessante tra il prossimo fine settimana e la metà della prossima, con una configurazione da manuale che prima pescherà il caldo umido piovoso e poi incanalerà correnti più fredde verso la Campania.
Percorso arzigogolato quello del minimo, quindi sicuramente da seguire gli sviluppi.
Mago83 ha scritto:Ci manca solo l'HP di Natale è siamo apposto...
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite