Una delle più grandi riserve idriche sotterranee del Pianeta si estende proprio al di sotto del Sahara Orientale dove circa 150 mila chilometri cubici d’acqua dolce, tra i 500 e 3500 metri di profondità, sono raccolte, residuo dei tempi in cui le piogge cadevano con continuità. Cinque-dieci mila anni fa, il Sahara era, infatti, una regione sicuramente più umida, bagnata da intense piogge estive e su cui si estendeva una sterminata savana che dava ospitalità ad antilopi, leoni e anche tribù di uomini primitivi. Dove sono finite allora le nuvole e le piogge? Sono migrate altrove per colpa… dell’asse terrestre! L’inclinazione dell’asse di rotazione varia ciclicamente nel corso di migliaia di anni: quando la Terra è più inclinata rispetto al piano di rotazione, aumenta la differenza tra inverno ed estate. Ebbene 10 mila anni fa l’inclinazione dell’asse terrestre era tale che il Sahara riceveva rispetto a oggi circa l’8% di radiazione solare in più nel corso dell’estate e l’8% in meno in inverno, per cui nel Nord Africa l’estate era più calda e l’inverno più freddo di quanto non siano ai giorni nostri. Il contrasto fra stagioni estive molto calde e inverni piuttosto freschi dava vita però ad una circolazione monsonica molto più intensa di quella attuale e i monsoni estivi africani riuscivano a portare nubi e abbondanti piogge fin nel cuore del Sahara, dove gli inverni molto secchi erano quindi seguiti da estati molto calde ma anche piovose.
Adriano Mazzarella
Climatologo - Università Federico II
Il Sahara, un serbatoio di acqua dolce
- Iceman
- Amministratore
- Messaggi: 40143
- Iscritto il: venerdì 13 marzo 2009, 14:59
- Località: Napoli-Vomero Alto Alt.280 mt
- Stazione meteo: Davis Vantage Vue - Davis VP2 -Waldbeck
- Fotocamera: Xiaomi ReadmiNote 10 Pro - Kodak DX 4Mpx
- Sistema Operativo: Ubuntu Linux- W10 - Browser Chrome
- Località: Italy
- Contatta:
Il Sahara, un serbatoio di acqua dolce
Iceman
Ricomincio da tre
Il freddo unisce il caldo separa...
Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...
La neve è neve...la grandine è grandine
Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese
31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia
Ricomincio da tre
Il freddo unisce il caldo separa...
Ridatemi il febbraio del 1956 ... 2018 c'eravamo quasi...
La neve è neve...la grandine è grandine
Datemi canna albanese vorrei vedere Napoli sepolta dalla neve più che in una città svedese
31/10/19 to 29/11/19 record di 30 gg. di pioggia
- Fabietto17
- Supporter Campanialive.it
- Messaggi: 23198
- Iscritto il: domenica 29 marzo 2009, 13:59
- Località: Marano di Napoli
- Stazione meteo: Davis Vantage Vue
Re: Il Sahara, un serbatoio di acqua dolce
Ne ero a conoscenza di questa cosa, anche nell'antico Egitto le piogge erano consistenti
Stazione meteo Marano di Napoli (NA)
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau
Dicembre 2015 0.0 mm record storico
Dicembre 2016 4.0 mm altro record
26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02
Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
30-31/12/2014 Neve a Marano con -3°con sfondamento da Stau
Dicembre 2015 0.0 mm record storico
Dicembre 2016 4.0 mm altro record
26/27 Febbraio 2018 Nevicate record Temp. -1.5° e 15 cm misurati il giorno 27/02
Novembre 2019 record assoluto di pioggia di tutti i tempi: 517 mm
- noqot
- Tornado
- Messaggi: 23701
- Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:54
- Località: Salerno - zona torrione alto
- Stazione meteo: davis vantage pro 2
- Fotocamera: canon 60D
Re: Il Sahara, un serbatoio di acqua dolce
Io però non sapevo che appena 10.000 anni fa (ieri geologicamente), l'asse terrestre avesse diversa inclinazione.
In merito alla riserva d'acqua, chissà se esiste la tecnologia per estrarla a prezzi ragionevoli.
Sarebbe una gran cosa, visto che la penuria d'acqua è uno dei grandi problemi dell'Africa.
In merito alla riserva d'acqua, chissà se esiste la tecnologia per estrarla a prezzi ragionevoli.
Sarebbe una gran cosa, visto che la penuria d'acqua è uno dei grandi problemi dell'Africa.
Stazione meteo Salerno - Torrione alto
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione
http://www.campanialive.it/dati-meteo.a ... notorrione
Torna a “Articoli & Discussioni”
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti